Accademia di scrittura è un luogo e uno spazio in cui abita la scrittura. Un punto di riferimento, il medium che distribuisce contenuti provenienti da diversi ambiti di applicazione e da differenti professionisti in modo da fornire un panorama ampio e completo di questo grande e potente strumento espressivo. Siamo solo all’inizio: Accademia guarda lontano.
Partecipa al nostro convegno

23 maggio 2020
Teatro milanese OUT OFF
Dall’accademia
Scrivere con i bambini per una didattica vincente
Mia nonna sosteneva che quello che si impara da piccoli non si dimentica più. Sicuramente si riferiva alle buone abitudini, al rispetto delle regole, all’andare in bicicletta e al cucire facendo i punti uno vicino all’altro. Questa sua massima mi è rimasta incastonata...
Shakespeare and Company: una libraia americana a Parigi
Ci sono incontri che cambiano il destino delle persone. Alcuni hanno cambiato addirittura la storia della letteratura. È questo il caso di Sylvia Beach e James Joyce. Siamo nella Parigi degli anni ’20, quella de “Les Annés Folles”, gli anni ruggenti. Qui si ambienta...
Il mio posto nel mondo
Manifestiamo noi stessi quando siamo nel posto dove vogliamo stare, ma dove vogliamo stare, di solito, non è un luogo, per lo meno non in senso fisico. Il mio posto nel mondo l’ho trovato là dove è sempre stato: nella mia pelle. Il disagio, quel senso di inquietudine...
Viaggio nella scrittura di Paul Auster
Ho sempre pensato che lo scrittore sia l’unione di arte e artigianato e credo non ci sia esperienza più affascinante di entrare nel suo laboratorio, nel luogo cioè in cui la scrittura prende forma. Una vita in parole. Dialogo con I. B. Siegumfeldt di Paul Auster è un...
Quella frigida incuriositas che ogni tanto ci prende
Quante volte ci lasciamo prendere da un senso di resa di fronte al nuovo, all’inesplorato? Perdiamo così l’occasione di provare nuove sensazioni, allargare i nostri orizzonti.
Scrivere per strappare la storia all’oblio
La bellezza sedimenta e poi riaffiora quando vuole lei. Ne ho avuto prova di recente nel momento in cui nitido, alla memoria, si è affacciato il ricordo della mostra su Antonello da Messina (1430 ca. – 1479) passata al Palazzo Reale di Milano tra febbraio e giugno...
Altrove: avverbio di luogo e di vita
Il dizionario della lingua italiana comprende circa centosessantamila vocaboli, duemila dei quali soltanto costituiscono la base linguistica di fatto più utilizzata. Di regola, ci serviamo delle parole più comuni, buone per tutti i giorni e facili da usare; ma a...
Scrivere di sé con la benevolenza di un amico
Dalla scalinata di Trinità dei Monti guardavo Roma. Il cielo plumbeo schiacciava la città. All’orizzonte una linea netta di azzurro, dritta, come tracciata da un righello; nel mezzo, una palla incandescente illuminava di rosso i tetti della capitale, sembravano dover...
Pietra di pazienza: un romanzo, una confessione
La pietra di pazienza (sang-e sabur) è quella che, nella mitologia persiana, si tiene accanto per confidarle tutto ciò che non si può rivelare a nessun altro, riversando su di essa le proprie sofferenze, i dolori, le miserie. La pietra ascolta e, in silenzio, assorbe...
Raccontare storie è fonte di benessere e di utilità sociale
Pura narrazione: di questo penso sia fatto il mondo. Ogni cosa racconta, e tutti noi raccontiamo e ci raccontiamo senza sosta, mossi da quell’istinto di narrare e di ascoltare storie che riceviamo in eredità fin dal primo vagito. Viene da tempi remoti questa...