Alessandra Barocco

Graphic designer e calligrafa.

Dopo aver frequentato il Liceo Artistico, si è diplomata all’Istituto Europeo di Design di Milano con una specializzazione in illustrazione e graphic design.
Ha lavorato per molti anni come graphic designer e creativa presso alcune agenzie ma le lettere restavano la sua grande passione.
Dal 2004 studia le scritture storiche e la calligrafia contemporanea, fino a maturare, oggi, l’esigenza di comunicare alle generazioni “digitali” l’importanza della conservazione della propria “traccia”, della scrittura a mano, della grafia bella e leggibile, soprattutto in ambito scolastico.

Lavora da alcuni anni a fianco della calligrafa Anna Ronchi, fondatrice dell’Associazione Calligrafica Italiana di Milano, nella reintroduzione della calligrafia nelle scuole di tutti i livelli.
Oggi continua a fare ricerca, a insegnare lettering nelle scuole d’arte, a studiare e applicare la calligrafia in svariati campi: tutto questo affiancato al suo lavoro di graphic designer.
Dal 2011 fa parte del gruppo di artisti calligrafi LINKS di Parigi, un movimento di calligrafia indipendente, e partecipa a meeting internazionali itineranti e a grandi mostre collettive, insieme ai membri del gruppo, con lo scopo di divulgare la calligrafia in tutte le sue espressioni.

 

Articoli dell’autrice

Scrivere a mano per (con)fondere segni e tempo

Scrivere a mano è un modo per raccontare noi stessi e la nostra storia attraverso lo stile personale con cui tracciamo lettere e segni. La calligrafia ha sempre interpretato le diverse epoche in cui si è espressa e anche oggi può farlo, dandoci la possibilità di conciliare creatività e tecnologia.

La calligrafia è il corpo che danza

Scrivere a mano seguendo le regole e i canoni estetici della calligrafia è un modo per fare esperienza della bellezza. Attraverso una prensione corretta dello strumento di scrittura e l’assunzione sulla sedia della giusta postura, le nostre tre dita scrivono, ma è tutto il corpo che lavora, anzi, danza.

Calligrafia: disciplina della bellezza

La calligrafia è una disciplina, con regole precise che bisogna imparare, ma è anche un’arte che ricerca e produce bellezza, un’alleata a scuola per stimolare nei bambini la memoria, l’apprendimento, il senso dell’ordine, una pratica che allena alla pazienza, restituisce calma, consente di affermare la propria personalità, la base per chiunque voglia fare della grafica la propria professione.

La calligrafia rivela chi siamo

Vorrei invitarvi a guardare alla scrittura con un occhio nuovo, a cui forse non siete abituati. Un punto di vista che si concentra sul segno, sulla linea che lasciamo al nostro passaggio quando scriviamo a mano e sui segreti che l’uno e l’altra racchiudono.Sono una...

Ciò che è bello e ciò che piace

Mi interfaccio ormai da tanti anni con un aspetto molto difficile del mio mestiere di Graphic Designer e Calligrafa: è opinabile. Le scelte comunicative, cromatiche, formali o calligrafiche che propongo, devono essere sempre accompagnate da una spiegazione...

Dalle belle lettere

Da che io ricordi, un particolare legame con le lettere dell’alfabeto l’ho sempre sentito. Le osservavo nei libri di fiabe nella la loro forma ricercata, sulle copertine, incantata dalla bellezza dei titoli e dei dettagli. Non potevo che abbracciare quindi gli studi...

Share This