da Paola Gaiani | Lug 6, 2020 | blog, paola gaiani
Scrittura e sport: quale rapporto? Che cos’ha a che fare la lezione di Pierre de Frédy, barone di Coubertin, ideatore dei giochi olimpici moderni, con il mestiere di scrivere? Scrittura e sport al Museo Olimpico dello sport di Losanna Nello scorso gennaio ho avuto...
da Paola Gaiani | Mar 11, 2020 | blog, paola gaiani
Il coronavirus: non esistono più confini In questi giorni in cui l’allarme coronavirus sta dimostrando quanto ridicole siano le idee di confine, diversità etnica e di distanza e di come siano patetiche le convinzioni di coloro che pensano di arginare i problemi...
da Paola Gaiani | Feb 6, 2020 | blog, paola gaiani
Perché dedicare ancora tempo alla lettura e alla scrittura? “Quando una persona cara ci dà un libro da leggere, la prima cosa che facciamo è cercarla tra le righe.” È una frase di Daniel Pennac, che amo molto e che mi emoziona ogni volta che incontro, perché non...
da Paola Gaiani | Dic 2, 2019 | blog, paola gaiani
La bellezza sedimenta e poi riaffiora quando vuole lei. Ne ho avuto prova di recente nel momento in cui nitido, alla memoria, si è affacciato il ricordo della mostra su Antonello da Messina (1430 ca. – 1479) passata al Palazzo Reale di Milano tra febbraio e giugno...
da Paola Gaiani | Ott 21, 2019 | blog, paola gaiani
La Storia, quella con la “s” maiuscola, ha fatto parte dei miei studi fin dai tempi dell’Università. La mia tesi di laurea in Lettere infatti ha previsto una ricerca presso l’Archivio storico di Novara, durata due anni, inerente documenti inediti relativi a una...