Guida Galattica per Autostoppisti
La Guida Galattica per Autostoppisti di Douglas Adams reinterpreta la fantascienza in chiave ironica e disincantata, ma tra le righe si possono ritrovare interrogativi esistenziali e questioni etiche tutt’altro che banali.
Mitologia e fantasy vanno d’accordo
Esistono affinità tra mitologia e fantasy: entrambi si affidano alla fantasia per raccontare le proprie storie ed entrambi, con le proprie storie, vogliono indagare l’animo umano e il suo rapporto con il mondo reale e ultraterreno. La vera differenza risiede nell’originalità di forma e di contenuti che ogni autore imprime ai testi che produce.
La scrittura quando arriva, arriva
Mi sono ritrovata a scrivere di notte, al parco giochi, dal gioielliere, durante una scampagnata in bicicletta, perfino in ufficio. Ogni momento è buono per fermare l’ispirazione in parole che possono poi diventare racconto.
Viaggi nel tempo: come raccontarli
Chi non ha mai sognato di poter viaggiare nel tempo? È questa un’ipotesi affascinante di cui la letteratura, il cinema ma anche i giochi e i videogame, si sono occupati spesso. Per trattare l’argomento, però, bisogna stare molto attenti perché il rischio dell’inverosimiglianza e dell’anacronismo sono dietro l’angolo.
Distopia, videogiochi e scrittura
L’amore per la scrittura è sbocciato in me da ragazzina, grazie al mio videogioco preferito, “Woodruff e lo Schnibble di Azimuth”, che mi ha fatto scoprire la distopia: universo alternativo capace di considerare differenti scenari e comportamenti sociali.
Libri per bambini: come scriverli
Scrivere libri per bambini è un processo lungo ed emozionante, fatto di immaginazione, elaborazione dei personaggi, scelta dell’ambientazione, costruzione di una trama, cura delle illustrazioni. Ma il focus della mia scrittura restano sempre i valori che desidero trasmettere ai miei piccoli lettori e anche ai loro genitori.
Ispirazione: come trasformarla in idea
L’ispirazione spesso ci coglie all’improvviso, come un’intuizione folgorante, ma per trasformarla in idea e poi in libro è necessario andare alla ricerca di un tema dominate, creare una struttura forte, sintetizzarla in un titolo efficace.
Viaggio nello spazio: l’ignoto ci attrae
Il viaggio nello spazio è una delle esperienze che molti, fin da bambini, sperano di poter vivere. Letteratura, cinematografia, videogiochi e GDR in passato, come anche ora, hanno attinto spesso a questo bacino dell’immaginario comune per creare storie fantastiche, che però non sono così slegate dalla realtà come si sarebbe portati a credere.
L’amore per i libri è sacro
L’amore per i libri è sacro: se ne può parlare ma non spiegare. Per me è diventato così importante nella vita da portarmi a studiare persino l’ebraico.
Scrivere per bambini: questione di feeling
Scrivere per bambini è il mio modo di entrare in sintonia con loro, conquistarli con i libri, aiutarli a crescere. Per questo sono nati i “Racconti di bambini maleducati”, curati in ogni minimo dettaglio di forma e contenuto.
Pubblicare un libro: ecco come ho fatto io
Pubblicare un libro è sempre stato il mio sogno. L’ho perseguito con passione e impegno, passando da esperienze non sempre felici ad altre più formative e arricchenti. Fino ad arrivare all’editore giusto.
Cyberbullismo: i rischi della rete
Oggi la maggior parte delle informazioni passa attraverso internet. Ragazzi e ragazze, sempre più giovani, ricevono testi e immagini direttamente sui loro device e spesso incappano in parole che incitano all’odio o in casi di cyberbullismo. Per far comprendere loro la gravità della situazione e scongiurare che se ne rendano complici sono partiti alcuni progetti di sensibilizzazione ad un uso consapevole del linguaggio. Ma occorre che tutti noi facciamo la nostra parte.