Lingua italiana e inglese: parleremo l’itangliano?
Da qualche decennio, la purezza della lingua italiana è messa a dura prova dall’invasione dei vocaboli inglesi. C’è già chi ritiene che il debito sia così pesante che in un prossimo futuro ci ritroveremo tutti a parlare una nuova lingua ibrida: l’itangliano. Ma davvero siamo di fronte a un fenomeno fatale e inarrestabile?
Freewriting: la tecnica che sblocca la scrittura
Il freewriting, ovvero la scrittura libera, è una tecnica che permette di agevolare il processo di scrittura senza timore di censure, di liberarsi dai condizionamenti e di fare chiarezza dentro di sé.
Fantascienza: le donne nella letteratura e nei film
Il ruolo delle donne nella fantascienza, sia letteraria sia cinematografica, ha subito una vera e propria evoluzione dagli anni ’40 a oggi, in linea con le trasformazioni della società, tanto da costituirne lo specchio fedele.
Scrivere per bambini e ragazzi: il videocorso
Il videocorso “Scrivere per bambini e ragazzi” nasce dall’originaria intenzione di raccogliere gli strumenti, che mi sono serviti e ho appreso negli anni, per affrontare la scrittura dedicata a giovani e giovanissimi.
Librogame: entra nella storia che stai leggendo
I librigame sono opere narrative in cui il lettore ha un ruolo attivo: è lui a condurre il racconto, scegliendo tra diverse soluzioni alternative presentate mediante l’uso di paragrafi o pagine numerate.
Scrittura e parità di genere: la scrittura inclusiva
La scrittura inclusiva è quella che rispetta la parità di genere, contrasta pregiudizi e stereotipi ed evita espressioni e parole che potrebbero escludere determinati gruppi di persone. E fin qui, nulla da dire. Ma cosa pensare di quelle soluzioni grafiche e proposte di interventi nell’uso della lingua che ne cambierebbero la natura?
Western: narrativa e cinema riscoprono un genere
Perché, da oltre un secolo, letteratura e cinema si occupano di descrivere l’epopea western e i suoi protagonisti e il pubblico ne rimane sempre affascinato? Quali sono le leve del genere western? Quando nasce? Come si è evoluto?
Scrittura per il web: SEO, content marketing e social network
Scrivere per il web è un lavoro serio, comunicare online è un’attività complessa: per farlo è necessario avere una preparazione specifica. Ecco perché ho scelto di progettare, insieme ad Accademia di Scrittura, un videocorso dedicato proprio a questo argomento.
Tecniche narrative? Imparale da Pippi Calzelunghe
Le tecniche narrative sono gli strumenti di cui dispone lo scrittore per trasformare una qualsiasi storia in racconto. È fondamentale conoscerle e saperle usare bene. La lettura è una straordinaria maestra, perché nelle narrazioni degli altri se ne può cogliere applicazione ed efficacia. Anche da libri insospettabili come Pippi Calzelunghe.
Fumetto: storia, analisi e suggestioni
Il Fumetto è o non è un vero e proprio genere letterario? Se ne è discusso a lungo. La sua storia è antica, le sue forme espressive diverse. Di certo non è un’arte minore e l’evoluzione che ha conosciuto, soprattutto in anni recenti, lo dimostra.
Future Library: la foresta dei libri addormentati
C’è un progetto un po’ folle, ma affascinante, si chiama Future Library. A dargli vita, nel 2014, è stata la giovane artista scozzese Katie Paterson. L’idea è di creare una biblioteca di cento libri inediti, che resteranno segreti fino al 2114, anno in cui verranno finalmente stampati sulla carta ricavata da mille alberi che, nel frattempo, sono stati piantati nella foresta di Nordmarka. Una bella storia di cui già molti scrittori famosi hanno voluto fare parte.
Scrittura creativa: ma cosa significa in realtà?
Quali e quante forme di scrittura possono essere definite creative? Scrittori si nasce o si diventa? E i corsi di scrittura servono davvero? Al di là di queste domande, ce n’è una che occorre porsi ed è la più importante di tutte: perché scriviamo?