Accademia di scrittura
  • Home
  • Corsi
  • Blog
  • Autori
  • Recensioni libri
  • Contatti
Seleziona una pagina
Librogame: entra nella storia che stai leggendo

Librogame: entra nella storia che stai leggendo

da Eleonora Villani | Apr 5, 2022 | autori, blog, Eleonora Villani

Librogame: quando il lettore partecipa alla storia Un librogame è un’opera narrativa molto versatile che offre la possibilità di partecipare attivamente alla storia che si sta leggendo. Non ha una struttura lineare: sarà il lettore a condurre la narrazione,...
Fumetto: storia, analisi e suggestioni

Fumetto: storia, analisi e suggestioni

da Eleonora Villani | Feb 17, 2022 | autori, blog, Eleonora Villani

Fumetto e letteratura: qual è il loro rapporto? “Che il fumetto sia un’arte minore me lo sono sentito ripetere per anni. Mi ero stancato a tal punto che un bel giorno ho mandato al diavolo un po’ tutti e ho detto: bene, signori miei, io allora faccio...
Il Cyberpunk: caratteristiche e varie declinazioni

Il Cyberpunk: caratteristiche e varie declinazioni

da Eleonora Villani | Gen 19, 2022 | autori, blog, Eleonora Villani

Il Cyberpunk: cos’è e quando nasce   Il Cyberpunk è una corrente letteraria e artistica nata nella prima metà degli anni Ottanta del XX secolo che tratta di scienze avanzate, cibernetica, ribellione e cambiamento radicale nell’ordine sociale. Il termine,...
Ucronia: storia fatta con i “se” e i “ma”

Ucronia: storia fatta con i “se” e i “ma”

da Eleonora Villani | Dic 21, 2021 | autori, blog, Eleonora Villani

Che cos’è l’ucronia Come sarebbe il mondo se l’Impero Romano fosse sopravvissuto fino ai nostri giorni? E se l’Operazione Valchiria fosse andata a buon fine? L’ucronia è un genere di narrativa che si basa su una premessa: la storia del mondo ha seguito un...
Fantasy: storia e caratteristiche del genere letterario

Fantasy: storia e caratteristiche del genere letterario

da Eleonora Villani | Nov 19, 2021 | autori, blog, Eleonora Villani

Fantasy: un genere difficile da catalogare Fantasy è una parola inglese il cui significato evoca subito un profondo senso di libertà: “immaginazione”. È da questo termine che si sviluppa uno dei generi più versatili di tutta la letteratura la cui fantasia non ha...
Il gioco di ruolo come strumento narrativo

Il gioco di ruolo come strumento narrativo

da Eleonora Villani | Ott 22, 2021 | autori, blog, Eleonora Villani

Gioco di ruolo: un hobby collettivo Viene spesso abbreviato GDR o RPG – dall’inglese “Role-Playing Game” – il gioco dove i partecipanti creano la propria storia interpretando un personaggio. È un hobby dove non esiste competizione ma una collaborazione mirata...
« Post precedenti
Post successivi »

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Facebook
  • Instagram
Copyright 2020 | P.IVA 02083410031 | info@accademiadiscrittura.it