Cronorifugio
Immaginate di entrare in una stanza e trovarvi catapultati in un altro periodo. Quale vorreste ritrovare? Gli anni ‘70, ‘80?
Non è una domanda semplice a cui rispondere. L’istinto, forse, porterebbe ognuno a voler rivivere una particolare fase della propria vita ma il ricordo, a volte, è traditore. Ce lo spiega molto bene Georgi Gospodinov con il suo “Cronorifugio”, edito da Voland.
“Il passato non è solo quello che ti è capitato.
A volte è quello che ti sei inventato.”
Due sono i grandi protagonisti di questa storia: il tempo e la memoria. Che nell’uomo non posso che coesistere, più o meno ordinatamente. Lo sottolinea subito l’autore nella nota che precede l’incipit.
“E così il tema è la memoria. Tempo: da andante ad andante moderato, sostenuto. Forse la sarabanda con la sua solennità controllata e con un prolungato secondo tempo andrebbe proprio bene per l’inizio. Piuttosto Händel che Bach. Rigorosa ripetizione unita a un movimento in avanti. Sostenuto e solenne come conviene per un inizio. Poi tutto può – e deve – dissolversi.”.
La storia è narrata in prima persona da Gospodinov che racconta il suo incontro con l’uomo che gli cambierà la vita: Gaustìn. Un personaggio misterioso, ossessionato dal tempo e dalla memoria, come la voce narrante e che, alla fine, non importa molto se sia esistito realmente o meno.
“Gaustìn, che prima ho creato e poi ho incontrato in carne e ossa. O era il contrario, non me lo ricordo. L’amico invisibile, più visibile e reale di me stesso. Gaustìn della mia giovinezza. Gaustìn del mio desiderio di essere un altro, altrove, ad abitare un altro tempo ed altre stanze. […]Io rimanevo straniero ovunque, mentre lui si sentiva ugualmente a suo agio in tutti i tempi. Io bussavo alle porte di anni diversi e lui era già là, mi apriva, mi faceva entrare e poi spariva.”.
La storia si svolge a Zurigo ma si dipana attraverso tutta l’Europa del Novecento.
“Zurigo è una buona città per invecchiare. E anche per morire. […] Il mondo va più piano, il fiume della vita è sfociato in un lago, lento, con una superficie tranquilla, il lusso della noia e il sole sulla collina per le vecchie ossa. Il tempo in tutta la sua relatività. Non è affatto un caso che due scoperte del XX secolo, collegate appunto con il tempo, si siano verificate proprio qui, in Svizzera: la teoria della relatività di Einstein e La montagna magica di Thomas Mann.”
Ed è proprio qui che il protagonista e Gaustìn apriranno la Clinica del passato. Una struttura a più livelli in cui ogni piano è dedicato ad una decade del secolo passato. Tutto arredamenti, oggetti, bevande, cibo, giornali è collocato in appartamenti studiati con precisione per ricreare l’atmosfera di quel periodo. Un luogo in cui, chi ha perso la memoria a breve termine, ma ha ancora ben presente il proprio passato, possa ritrovarsi e trascorrere il tempo che rimane con più serenità. Nel cronorifugio, per l’appunto.
L’idea sembra rivoluzionaria e richiede una ricerca storica e del vivere quotidiano che coinvolgerà i due studiosi per tutto il romanzo.
“Ci serve la quotidianità, tonnellate di quotidianità. Odori, silenzi, volti delle persone, insomma. cose che aprono la memoria, mixing memory and desire […].”
Il lettore verrà coinvolto da un’ondata di ricordi e sarà facile, per ognuno di noi, porsi delle domande. Se potessi scegliere dove “tornare” in che anni vorrei ritrovarmi? Che giornali si leggevano? Che cosa si mangiava? Che profumi vorrei risentire? Chi vorrei rivedere?
Ma sorge spontaneo anche un timore: e se dovesse capitare anche a me di perdere la memoria? Tutto il bagaglio di emozioni, paure, gioie, tradimenti. Tutta la nostra esperienza di vita, dove finirebbe?
L’esperimento dei due ricercatori, ardito e visionario, ha un grande successo. Tanto che si moltiplicheranno Cliniche del passato in tutta Europa. Finché non accade l’impensabile: si decide di indire un referendum europeo per cui ogni nazione dovrà decidere in che decennio tornare.
Insomma, la Storia sembra voler fare un passo indietro. Il futuro non è più così desiderabile, forse.
La seconda parte del romanzo si incentra proprio su questo. Ogni nazione riflette su quale sia stato il suo miglior decennio e perché. Vive saranno le discussioni e le rivisitazioni da parte della popolazione intera. Soprattutto dalle zone post-comuniste dell’Europa dell’Est di cui ci viene descritto uno spaccato che, per motivi storici, conosciamo, in effetti, ancora poco o non del tutto.
Georgi Gospodinov è una delle figure letterarie più note del suo Paese. Poeta e prosatore, viene definito il nuovo Kundera della Bulgaria, ma credo sia difficile accostarlo a qualsiasi altro autore proprio per la sua unicità.
La casa editrice Voland ha pubblicato in Italia tutte le sue opere. A partire dal primo Romanzo Naturale (2007) e a seguire …e altre storie (2008-2021), Fisica della malinconia (2013), E tutto divenne Luna (2018), Tutti i nostri corpi (2020). Ultima uscita datata 2022 Lettere a Gaustìn e altre poesie.
Con Cronorifugio ha vinto il premio Strega Europeo 2021 ed è del 2023 l’assegnazione dell’International Booker Prize.
Per godere fino in fondo della bellezza e poesia di questo romanzo, il mio consiglio è quello di lasciarsi trasportare dal flusso delle pagine. Senza voler dare un senso immediato a quello che leggiamo, cercando di evitare il nostro istinto a attribuire un ordine cronologico agli eventi.
Nell’epilogo Gospodinov ce lo illustra bene:
“I romanzi e le storie danno un falso conforto di ordine e di forma. Sembra quasi che qualcuno tenga i fili dell’azione, conosca l’ordine e la conclusione, quale scena viene dopo l’altra. Un libro davvero audace, audace e sconfortante allo stesso tempo, sarebbe quello in cui tutte le storie, accadute e non accadute, fluttuino intorno a noi nel caos primordiale, gridino e sussurrino, preghino e sghignazzino, si incontrino e si separino nel buio.
La fine di un romanzo è come la fine del mondo, è bene che si rimandi.”.
E in, effetti, è così: difficile è immaginare la parola fine per questa storia. Avvincente quanto, a tratti, angosciante. Allo stesso tempo, avvolgente, proprio come un rifugio di emozioni e ricordi, in cui il lettore sarà invitato ad entrare dalla prima pagina.
Accomodatevi e buona lettura.
LEGGI ALTRE RECENSIONI
Carmilla
Quando si riesce a creare, da subito, una suspense che suscita nel lettore l’aspettativa di qualcosa di misterioso e terribile, rimandando il racconto dell’evento attraverso l’uso sapiente del ritmo narrativo, abbiamo tra le mani un capolavoro della lettura gotica...
Una cosa divertente che non farò mai più
Cosa succede quando un talentoso David Foster Wallace si imbarca su una nave da crociera e scrive un articolo per la rivista Harper’s? Semplice, il testo si trasforma in un reportage travolgente, ironico e appassionato. La narrazione, attraverso le mani dell’autore,...
La simmetria dei desideri
Ci sono storie che rappresentano la vita con tale naturalezza che nel leggerne il racconto ti sembra di vederla scorrere proprio in quel momento davanti agli occhi. Riconosci i tratti della quotidianità, di sentimenti universali, di un’umanità calata in quelli che più...
Il quinto giorno
I libri che sanno creare suspense sono capaci di coinvolgere a tal punto da farci perdere la cognizione del tempo.Riuscire a raccontare la tensione non è facile, soprattutto perché bisogna essere bravi a mantenerla nel corso della narrazione. Frank Schätzing ci riesce...
Apologo del giudice bandito
Leggere è un piacere e il tempo che dedichiamo ai libri un regalo che facciamo a noi stessi. Ma è anche un’azione che richiede volontà e concentrazione, perché se ci distraiamo o siamo stanchi rischiamo di non capire o di dimenticare presto quello che troviamo...
Il sentiero dei profumi
Le letture di evasione hanno la capacità di portarci altrove e di farci scoprire regioni che non abbiamo mia conosciuto. Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni ci accompagna nel mondo delle essenze e riesce in più di un’occasione a farci immaginare addirittura i...
Hunger Games
L’espressione Young Adult, spesso abbreviata YA, sta ad indicare quei libri che vengono scritti espressamente per gli adolescenti, vale a dire per i giovani fra i 12 e i 18 anni. Hunger Games di Suzanne Collins, primo titolo di una trilogia, è uno YA distopico fra i...
Destinazione immaginario
Che tipo di lettore/lettrice sei? Affezionato/a ad un unico genere letterario o capace di spaziare dal romanzo al saggio, dalla prosa alla poesia? A me piace alternare i tipi di letture, confrontarmi con forme di linguaggio differenti e con modi diversi d’interpretare...
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini
I romanzi che nascono per i ragazzi, di solito, rispondono a canoni particolari che gli autori impegnati nel genere conoscono bene. Quando sono costruiti e raccontati come si deve, però, travalicano il confine dell’età e diventano libri e basta, storie che è piacevole...
Io, robot
Le raccolte di racconti impegnano sia l’autore sia il lettore. Il primo deve saper padroneggiare la tecnica dell’essenzialità senza sacrificare la componente emozionale di cui le buone narrazioni non possono essere prive, il secondo è chiamato a entrare e uscire da...
Il mulino dei dodici corvi
I romanzi di formazione, per loro natura, nascono per rivolgersi ai ragazzi, ovvero a personalità ancora in costruzione, ma se giocati su livelli narrativi diversi, possono offrire chiavi interpretative ulteriori e adatte anche per un pubblico maturo. È il caso de Il...
Prima persona singolare
Se sei tra quelli che nella lettura, compresa quella di racconti e romanzi, cerca risposte chiare e dati oggettivi, il libro che ti propongo oggi potrebbe spiazzarti, perché il suo autore è il mago dell’incerto, giocoliere dell’inverosimile. Sto parlando di Murakami...
Americanah
Tra i tanti pregi che hanno i libri c’è anche quello di aiutarci a capire prospettive che non ci appartengono e realtà che ci sono estranee. Attraverso il processo di immedesimazione con i personaggi, di cui ci appassioniamo, entriamo davvero nei loro panni e...
La lunga strada della vendetta
Ci sono libri difficili da catalogare perché nascono proprio dall’intenzione dei loro autori di mescolare generi diversi, operazione tanto affascinante quanto delicata. Il rischio di creare un ibrido poco coerente infatti è molto elevato. Joe R. Lansdale invece ce ne...
Il sentiero
Vi è capitato di cominciare a leggere un libro e di far fatica a fermarti? A me spesso e di solito questo accade perché la trama è avvincente, ma soprattutto perché è ben costruita. È l’arte dell’autore di saper narrare che fa la differenza. Perché quando leggiamo non...
La notte degli spilli
Con La notte degli spilli siamo di fronte a un vero e proprio romanzo psicologico che cattura fin dalle prime pagine, dove comprendiamo subito che la vicenda sta per evolvere verso qualcosa di importante e ci coinvolge del tutto.L'AUTORE Santiago Roncagliolo è nato a...
Il condominio
Siamo spesso portati a credere che i romanzi si reggano sulle loro trame e che il lettore si conquisti solo con un intreccio ben congegnato e il finale a sorpresa. Poi ci sono le storie che contraddicono questo principio e fanno leva su altri meccanismi per tenere il...
All’antica. Una maniera di esistere
I libri continuano ad essere gli strumenti migliori per dare il giusto valore alle parole che usiamo e per prendercene cura con tutta l’attenzione che si meritano. Ce ne sono alcuni che dichiarano questo intento già nel titolo e nelle radici filosofiche da cui...
Crepitio di stelle
Ci sono romanzi in cui l’autore mette le parole al servizio della storia che vuole raccontare e poi ce ne sono altri in cui, invece, la storia sembra non esserci, ma le parole hanno forza di per sé. Servono a dare voce alla memoria, a trovare un nesso fra i ricordi. È...
Il risveglio della signorina Prim
Quanto incide il titolo di un libro sulla curiosità del lettore di prenderlo in mano e lasciarlo parlare? Direi parecchio, almeno tanto quanto la copertina. A me è successo con Il risveglio della signorina Prim di Natalia Sanmartin Fenollera, che ha attirato la mia...