Destinazione immaginario

Che tipo di lettore/lettrice sei? Affezionato/a ad un unico genere letterario o capace di spaziare dal romanzo al saggio, dalla prosa alla poesia? A me piace alternare i tipi di letture, confrontarmi con forme di linguaggio differenti e con modi diversi d’interpretare il mondo e le sue molteplici espressioni. Proprio come avviene in “Destinazione immaginario” di Roberto Scanarotti.

 

L’AUTORE

Roberto Scanarotti, giornalista e scrittore, ha ricoperto ruoli dirigenziali nell’area media del Gruppo Ferrovie dello Stato. Lo sfondo ferroviario ricorre spesso nei suoi scritti ed è parte dell’ambientazione del romanzo Se non dovessi tornare del 2017.

Membro del direttivo della Libera Università dell’autobiografia di Anghiari, formatore e biografo di comunità, ha pubblicato numerosi racconti di storie vere, raccolte in particolare nel campo dell’identità dei luoghi e della fragilità esistenziale. Il suo ultimo lavoro è il saggio La mia anima è un’orchestra. Scrittura autobiografica e molteplicità dell’io (Mimesis edizioni, collana “I quaderni di Anghiari”, 2021)

 

LA TRAMA

Treni, rotaie, ferrovieri, stazioni e viaggiatori. Elementi imprescindibili della quotidianità osservati oltre la barriera del reale, nel loro aspetto di “segni” di un universo simbolico in cui diventano luoghi della mente. Da Dickens a Montale, da Turner ai Futuristi, da Honegger a Morricone, l’autore mette a disposizione del lettore una ragionata raccolta di testimonianze e contributi selezionati tra quelli forniti in quasi due secoli di storia ferroviaria da letterati, artisti, musicisti e registi cinematografici. Nell’ultima parte, Scanarotti affronta inoltre altri aspetti dell’universo ferroviario, come il rapporto tra ferrovia e comunicazione, il ruolo del lessico ferroviario nel linguaggio, nel mondo dei fumetti e in quello dei cultori di trenini e plastici. Non manca, in chiusura, anche il richiamo alla forte connessione che lega l’immagine e l’esperienza del treno al pensiero e alla scrittura autobiografica.

 

DA NOTARE

La ferrovia, la si ami o la si detesti, secondo Scanarotti non ha mai smesso di proporsi come motore dell’immaginazione, dinamica fonte di creatività alla quale hanno attinto narratori, poeti e artisti degli ultimi due secoli. Prima ancora di essere un saggio il libro è un racconto da leggere e meditare, un’ideale stazione di interscambio per chi intenda procedere lungo itinerari che conducono alla letteratura, al cinema e alla pittura. Numerose, inoltre, le considerazioni dell’autore che, su un piano sociologico, riportano ai viaggi notturni, alla passione dei fermodellisti, al mondo della pubblicità e al ruolo metaforico che treno e ferrovia interpretano nel linguaggio comune.

È il taglio con il quale è stato declinato l’argomento a rendere originale questo libro, il modo in cui ricerca e racconto s’intrecciano, restituendoci più di una chiave di lettura e dimostrando, ancora una volta, che non esistono temi più interessanti di altri, ma modalità più o meno efficaci con cui trattarli.

 

INCIPIT

Fateci caso. Nel lessico di chi scrive di ferrovie, soprattutto se il tema viene affrontato da prospettive storiche, sociali o di costume, ci sono alcune parole che tendono a comparire con una certa frequenza. Consideriamo magia, fascino o progresso: quando si parla di viaggi in treno o del ruolo che esso occupa nell’immaginario collettivo, i primi due sono termini molto utili, se non addirittura essenziali, a evocare immagini suggestive e vagamente retoriche (“magia del treno”; “fascino del viaggio sui binari”…), mentre il terzo si presta a sostenere con vigore l’assiomatico accostamento tra ferrovia e società caro agli storici e agli economisti.

 

LEGGI ALTRE RECENSIONI

Nella stanza di Emily

Nella stanza di Emily

Quando si ama un autore si vorrebbe conoscere tutto di lui: i testi, la vita, il pensiero, ma anche i luoghi in cui ha vissuto, la stanza dove ha lavorato, il panorama che da quella stanza lo ha ispirato. È da questa esigenza che è nato Nella stanza di Emily, il libro...

leggi tutto
L’altra verità. Diario di una diversa

L’altra verità. Diario di una diversa

Ci sono scritture potenti che non hanno bisogno di essere costruite e vanno maneggiate con cura per arrivare con tutto il carico delle emozioni di cui sono intrise. Sono le scritture di pancia, che lasciano il posto all’urlo che le produce, perché è quello che deve...

leggi tutto
Divergent

Divergent

Leggo per tante ragioni: lavoro, piacere, bisogno di informarmi, voglia di imparare. A seconda dei motivi, il mio approccio ai libri cambia e con lui le aspettative. Ma se sto leggendo per svago, allora quello che cerco è una storia. Una buona storia in cui perdermi....

leggi tutto
Triste, solitario y final

Triste, solitario y final

A volte siamo portati a pensare che i libri ormai abbiano già parlato di tutto, non ci sia più argomento inesplorato, dinamica che non sia stata sondata, struttura che non sia stata sperimentata. Poi capita di leggere romanzi come Triste, solitario y final di Osvaldo...

leggi tutto
Fahrenheit 451

Fahrenheit 451

Amo gli autori che sperimentano, innovano e cercano soluzioni narrative inconsuete per rendere in maniera originale la storia che intendono raccontare. Ho trovato tutto questo nello stile di Ray Bradbury e nel suo celeberrimo Farhenheit 451. L'AUTORE Ray Douglas...

leggi tutto
Il caso Malaussène. Mi hanno mentito

Il caso Malaussène. Mi hanno mentito

Capita a volte di leggere libri costruiti con una precisione e un equilibrio tali da far sembrare facile l’impresa di scrivere. Sono questi i romanzi dei grandi narratori, quelli che conoscono talmente bene la tecnica da saperla usare senza farsene accorgere. Un...

leggi tutto
Spizzichi e bocconi

Spizzichi e bocconi

Cibo e letteratura, sapori e ricordi. Sono binomi che fanno breccia volentieri nella sensibilità dei lettori, che cercano nelle pagine dei libri non solo racconti, ma anche riscontri. Spizzichi e bocconi di Erri De Luca fornisce gli uni e gli altri, con lo stile...

leggi tutto
Mai sentita così bene

Mai sentita così bene

Rendere in un romanzo la naturalezza, le sgrammaticature, le costruzioni tipiche del linguaggio parlato non è operazione facile. Sembrerebbe che non ci sia altro lavoro da svolgere che registrare e riportare su carta le voci che si sentono in giro tutti i giorni, ma...

leggi tutto
Il morso della vipera

Il morso della vipera

L’ambientazione e il clima di un libro sono ingredienti che possono far decollare o affossare una storia: vanno studiati e preparati con cura. Nel romanzo Il morso della vipera l’autrice, Alice Basso, lo ha fatto, regalandoci un romanzo storicamente credibile e...

leggi tutto
Tre atti e due tempi

Tre atti e due tempi

Non è necessario che una storia sia intrisa di sangue per generare suspense e avvincere il lettore; quella sensazione di ansiosa apprensione che certi libri sanno evocare si può ottenere anche quando il racconto non prevede omicidi o aggressioni, ma è costruito con...

leggi tutto
Uno scià alla corte d’Europa

Uno scià alla corte d’Europa

Ci sono vari modi per “leggere” la contemporaneità e cercare di capire quello che ci succede intorno, uno è quello di contestualizzarla, interpretandola alla luce della storia, domandandosi da dove derivi e perché si sia evoluta in un determinato modo piuttosto che in...

leggi tutto
Requiem

Requiem

Il significato di ciò che si scrive passa anche attraverso il linguaggio che si sceglie di usare per esprimerlo e a volte forma e contenuto sono così connessi fra loro da presupporsi a vicenda. Il libro che ti presento oggi ne è un esempio. Si intitola Requiem e...

leggi tutto
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo

I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo

I mondi che non ci appartengono diventano un po’ più nostri se a presentarceli sono le storie di personaggi che in quei luoghi vivono, muoiono, si raccontano. Il libro di oggi ci porta tra le vie di Istanbul, piene di odori, colori e persone. L’ha scritto Elif Shafak...

leggi tutto
Il bar sotto il mare

Il bar sotto il mare

A volte l’abilità di uno scrittore sta nel modo in cui decide di strutturare la storia, nel sistema con cui sceglie di organizzare il materiale narrativo che ha a disposizione. E così una miscellanea di racconti diversi può diventare libro se l’autore trova l’idea per...

leggi tutto
Io sono Dot

Io sono Dot

Nei romanzi la storia funziona quando i personaggi sono stati costruiti bene, dialogano e agiscono in modo credibile, rendendo originale quello che succede, anche quando è uno spaccato della quotidianità. Il libro che prendo in esame oggi ne è un esempio: sto parlando...

leggi tutto
Il treno dei bambini

Il treno dei bambini

La narrativa spesso colma le lacune della Storia, che presa a raccontare gli eventi di ampio respiro e di portata nazionale, tralascia a volte di ricordare la vita delle persone, i loro drammi, la loro solidarietà, su cui invece tutti i Paesi fanno affidamento per...

leggi tutto
La misura del tempo

La misura del tempo

Il libro che analizziamo oggi è proprio uno dei sei finalisti del Premio Strega 2020. L’autore è Gianrico Carofiglio e il titolo La misura del tempo.L'AUTORE Gianrico Carofiglio, nato a Bari nel 1961, è figlio d’arte: sua madre è stata la scrittrice Enza Buono....

leggi tutto
Sotto un cielo sempre azzurro

Sotto un cielo sempre azzurro

Le storie cambiano a seconda di chi le racconta e non soltanto perché ognuno ha un proprio modo di ricostruire gli eventi e di dare risalto a particolari diversi, ma anche in virtù della voce che le narra. Quella contenuta nel libro che ti propongo oggi aveva bisogno...

leggi tutto
Il mio nome è rosso

Il mio nome è rosso

Potrei fare un lungo elenco delle ragioni per cui mi piace leggere: perché imparo, mi diverto, mi emoziono, mi perdo e mi ritrovo. Ogni libro, purché sia buono, regala prospettive diverse, motivazioni nuove. Il romanzo che analizzo oggi ha la capacità di portarmi in...

leggi tutto
Nel giardino delle scrittrici nude

Nel giardino delle scrittrici nude

Amo la sana ironia, penso sia una forma raffinata di intelligenza e quando la ritrovo nei libri provo una soddisfazione doppia nel leggerli. Il romanzo che proponiamo oggi è di un autore che, per dichiarata sua ammissione, si pone come obiettivo di far ridere e di...

leggi tutto
RICHIEDI INFORMAZIONI

Privacy Policy

Share This