
Eleonora Villani
Eleonora Villani sono il mio nome e cognome ma sono conosciuta anche con il nick name Villanora.
Nata e cresciuta a Pavia.
Ho studiato psico-pedagogia. Nel corso dell’adolescenza mi sono dedicata a livello agonistico al tiro con l’arco: una pratica che richiede costante concentrazione e perfezionamento di sé.
L’interesse per la scrittura nasce a diciott’anni in parallelo con quello per i giochi di ruolo ma l’amore per fantascienza ha radici ben più profonde.
Se si parla di distopia, ucronia o post-apocalittico mi troverete sempre in prima linea.
Ho scoperto la professione di ghostwriter partecipando al corso “Accademia di Scrittura” di Alessandra Perotti e ora non riesco più a smettere.
Ora creo contenuti video e articoli per le mie pagine e seguo ogni declinazione del fantasy con vivo interesse.
“Ardo dal desiderio di spiegare e la mia massima soddisfazione è prendere qualcosa di ragionevolmente intricato e renderlo chiaro passo dopo passo. È il modo più facile per chiarire le cose a me stesso.” (Isaac Asimov).
Articoli dell’autrice
Guida Galattica per Autostoppisti
La Guida Galattica per Autostoppisti di Douglas Adams reinterpreta la fantascienza in chiave ironica e disincantata, ma tra le righe si possono ritrovare interrogativi esistenziali e questioni etiche tutt’altro che banali.
Mitologia e fantasy vanno d’accordo
Esistono affinità tra mitologia e fantasy: entrambi si affidano alla fantasia per raccontare le proprie storie ed entrambi, con le proprie storie, vogliono indagare l’animo umano e il suo rapporto con il mondo reale e ultraterreno. La vera differenza risiede nell’originalità di forma e di contenuti che ogni autore imprime ai testi che produce.
Viaggi nel tempo: come raccontarli
Chi non ha mai sognato di poter viaggiare nel tempo? È questa un’ipotesi affascinante di cui la letteratura, il cinema ma anche i giochi e i videogame, si sono occupati spesso. Per trattare l’argomento, però, bisogna stare molto attenti perché il rischio dell’inverosimiglianza e dell’anacronismo sono dietro l’angolo.
Distopia, videogiochi e scrittura
L’amore per la scrittura è sbocciato in me da ragazzina, grazie al mio videogioco preferito, “Woodruff e lo Schnibble di Azimuth”, che mi ha fatto scoprire la distopia: universo alternativo capace di considerare differenti scenari e comportamenti sociali.
Viaggio nello spazio: l’ignoto ci attrae
Il viaggio nello spazio è una delle esperienze che molti, fin da bambini, sperano di poter vivere. Letteratura, cinematografia, videogiochi e GDR in passato, come anche ora, hanno attinto spesso a questo bacino dell’immaginario comune per creare storie fantastiche, che però non sono così slegate dalla realtà come si sarebbe portati a credere.
Fantascienza: le donne nella letteratura e nei film
Il ruolo delle donne nella fantascienza, sia letteraria sia cinematografica, ha subito una vera e propria evoluzione dagli anni ’40 a oggi, in linea con le trasformazioni della società, tanto da costituirne lo specchio fedele.
Librogame: entra nella storia che stai leggendo
I librigame sono opere narrative in cui il lettore ha un ruolo attivo: è lui a condurre il racconto, scegliendo tra diverse soluzioni alternative presentate mediante l’uso di paragrafi o pagine numerate.
Fumetto: storia, analisi e suggestioni
Il Fumetto è o non è un vero e proprio genere letterario? Se ne è discusso a lungo. La sua storia è antica, le sue forme espressive diverse. Di certo non è un’arte minore e l’evoluzione che ha conosciuto, soprattutto in anni recenti, lo dimostra.
Il Cyberpunk: caratteristiche e varie declinazioni
Cibernetica, ribellione e cambiamento radicale nell’ordine sociale, questi gli ingredienti principali del Cyberpunk, vera corrente letteraria e artistica che ha influenzato non solo la letteratura, ma anche il cinema, i videogiochi, l’architettura, il design e persino la musica.
Ucronia: storia fatta con i “se” e i “ma”
E se l’Impero Romano fosse sopravvissuto fino ai giorni nostri, come vivremmo noi adesso? Ecco una perfetta suggestione per la nascita di un’avventura ucronica, fuori dal tempo ordinario, al di là della Storia attestata. Letteratura, cinema e mondo ludico raccontano spesso storie ucroniche e il pubblico mostra di apprezzarle parecchio.