Enzo Zevini

Imprenditore nel settore abbigliamento dal 1989. Scrivo racconti: libri e scrittura sono la mia passione.

Nel 2012 frequento la Unconventional Coaching School di Andrea Favaretto, due anni più tardi inizio l’attività di coaching. Intanto approfondisco l’arte del racconto partecipando ai corsi di scrittura creativa della scuola Holden a Firenze, e della Molly Bloom scuola di scrittura a Roma.

Dopo aver analizzato la scrittura nelle sue infinite potenzialità con i laboratori Writing Way di Alessandra Perotti, sperimento le pratiche apprese nelle sessioni di coaching con i miei clienti, riscontrando nell’immediato gli ottimi risultati.

Una volta fatta una certa chiarezza, l’obiettivo sarà provare piacere ed essere soddisfatti. Mi domando che piacere ci può essere a passare la vita a fare quello che non ci piace? Cosa c’è di male a sentirsi bene?” (Murakami Haruki)

La scrittura ci aiuta a fare chiarezza, porta ordine al caos dei pensieri. Le parole danno un nome alle cose, una visione profonda che altrimenti non potremmo avere.

Articoli dell’autrice

Stoicismo e vita

Lo stoicismo, filosofia nata intorno al 300 a.C., invita a trovare opportunità dietro agli ostacoli, forza nella debolezza. Viktor Frankl, psichiatra e autore austriaco, ha fatto della propria esperienza nei campi di concentramento uno strumento di rinascita.

Bibliomanzia: la pratica di chi si affida ai libri

La Bibliomanzia è un metodo antico di divinazione per mezzo dei libri. Si tratta di estrarre a caso una frase da interpretare come responso a una domanda che porgiamo a noi stessi. Tutto ciò che occorre è un libro. Può essere presa come un gioco. Eppure…

Suminagashi: l’arte di dipingere sull’acqua

Il Suminagashi è l’antica arte giapponese di dipingere sull’acqua. Attraverso le tracce di inchiostro che fluttuano sull’acqua, si formano disegni astratti che poi vengono trasferiti su carta adagiata sulla sua superficie. In passato si pensava che grazie ai disegni fluttuanti si potesse predire il futuro.

Il mio posto nel mondo

Manifestiamo noi stessi quando siamo nel posto dove vogliamo stare, ma dove vogliamo stare, di solito, non è un luogo, per lo meno non in senso fisico. Il mio posto nel mondo l’ho trovato là dove è sempre stato: nella mia pelle. Il disagio, quel senso di inquietudine...

Scrivere di sé con la benevolenza di un amico

Dalla scalinata di Trinità dei Monti guardavo Roma. Il cielo plumbeo schiacciava la città. All’orizzonte una linea netta di azzurro, dritta, come tracciata da un righello; nel mezzo, una palla incandescente illuminava di rosso i tetti della capitale, sembravano dover...

Bukowski e l’arte di fare quel che ci pare

“Charles Bukowski era un alcolizzato, un donnaiolo, un giocatore incallito, un delinquente, un taccagno, un lavativo e, nei suoi giorni peggiori, un poeta.”Nel libro La sottile arte di fare quel che c***o ti pare­ Mark Manson descrive così lo scrittore Charles...

Il riassunto della giornata, scrivere la felicità

Sono andato al mare, di mattina presto, mentre le stelle si spengono e il sole ancora non è nato. Passeggiare a piedi nudi sulla sabbia, senza un perché, solo per il piacere di farlo.Non è forse questa la felicità?Un tempo, in estate inoltrata, avevo l’abitudine di...

Il fascino della scrittura sta nel non definire il sentire

Il pensiero vive costantemente nello stato di impermanenza. Oscillando come un pendolo genera emozioni contrastanti, un conflitto che troppo spesso induce a cercare termini per definire uno stato d’animo.Le definizioni possono essere molte, tuttavia le stesse parole...

Kintsugi e la scrittura dell’essenza

Un’antica storia del XV secolo narra dello Shogun Ashikaga Yhoshimasa, collezionista di vasi.A causa di un movimento maldestro, vide il suo vaso più prezioso andare in mille pezzi. Disperato si recò da un artigiano specializzato in riparazioni, chiedendo di rimettere...

Il codice dell’anima non svanisce mai: scrivere è essere

Che cosa volevi fare da grande, quand’eri bambino?Fece questa domanda senza voltarsi, guardava i campi appena arati attraverso il finestrino. Scalai di marcia per arrestare l’auto al semaforo.Il meccanico. - Dissi.Quella sera cenammo in un villaggio di pescatori, in...

Share This