
IL MIO CORSO
Fulvio Julita
Digital storytelling strategist
Si occupa di storytelling applicato a strategie di marketing digitale. Aiuta le piccole imprese a guadagnare visibilità, reputazione e contatti.
Nel 2021 ha pubblicato per Hoepli: “Raccontarsi online. Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing”.
In precedenza: “Raccontare le imprese: storie di gente intraprendente che cavalca internet controcorrente” (2017) e “Ti ho visto su Facebook” (2012).
Ha ideato i metodi SIEPE per la gestione di un piano editoriale e Cinque Vasi per la creazione di contenuti.
Con i colleghi di PLUME, nel 2018 ha fondato il Club Raccontare le Imprese allo scopo di diffondere cultura della narrazione aziendale.
È ideatore e voce di EROI, un podcast che parla di storytelling e imprese da raccontare.
Scrive e racconta su www.plumer.it
Articoli dell’autrice
Narrazione digitale: quando raccontarsi diventa un gioco
Avviare una narrazione digitale strutturata e costante è un ottimo sistema per intercettare i propri clienti e, se sei uno scrittore, per attirare l’attenzione di un editore o la curiosità dei lettori. Mantenere il ritmo del tuo personale storytelling però non è sempre così semplice. Il metodo SIEPE può aiutarti a trovare le idee per generare contenuti ogni volta diversi.
Piano editoriale e metodo per raccontarti sui social
Per promuovere te stesso o la tua attività sui social non puoi fare a meno di avere un piano editoriale, attraverso cui organizzare gli argomenti e distribuirli con regolarità nel tempo. Trovare i contenuti per riempire il calendario, però, può diventare faticoso se ti affidi solo all’ispirazione del momento. Se invece scegli di avvalerti di un metodo, allora la comunicazione si rivelerà più semplice ed efficace. Il metodo che ti consiglio io si chiama SIEPE.
Perché a uno scrittore suggerisco di avere un podcast
Sai cosa sono i podcast? Come fare per ascoltarli? Che cosa serve e quanto costa registrali? Lo sapevi che possono essere un ottimo modo per uno scrittore di raggiungere il pubblico e che sono molto apprezzati dalle persone? In questo articolo ti fornisco tutte le informazioni su dove trovarli e come crearne di tuoi.
Quanto ho guadagnato dai libri che ho scritto
Quando dico che mi occupo di storytelling digitale d’impresa molti mi guardano senza capire. È per questo che ho deciso di raccontare il mio lavoro in un libro, anzi due: “Ti ho visto su facebook”, nel 2012 e “Raccontare le imprese”, nel 2017. Il guadagno che ne ho tratto non l’ho misurato tanto in termini economici, quanto in consapevolezza, mia e di chi mi ha dato la gioia di leggerli. Ora le funzioni che svolgo, e il modo in cui lo faccio, sono un po’ più chiare per tutti.
Scrivere come pionieri in territori che non c’erano
Antoine Joseph Adolphe Sax era un uomo a cui non poteva mancare la tenacia se riuscì in ciò di cui fu capace: tener testa all'ostilità dei fabbricanti di strumenti musicali che, nella Francia del 1800, monopolizzavano il mercato. In vita sua, l'inventore del sassofono...
Scrittori, Facebook non è la piazza del mercato
Non esiste piazza più grande dove trovare clienti. Oltre due miliardi sono gli utenti in tutto il mondo, trentadue milioni solo in Italia. Per un autore il cui mercato è l’Italia, un potenziale cliente su due è su Facebook. Per questo a chiunque desideri trovare...
Può uno scrittore vivere senza il marketing?
Inizia spesso con la visita della fabbrica il mio rapporto con un nuovo cliente. “Venga, Julita, le faccio vedere dove facciamo i nostri rubinetti”, mi dicono. Ed eccomi immerso in un’esperienza sensoriale scandita da suoni meccanici in ambienti pregni dell’odore di...
A cosa ti serve sapere scrivere se sei uno scrittore
Forse un giorno non te ne farai nulla del tuo talento. Ci saranno intelligenze artificiali capaci di ragionare come uno scrittore: gestire processi creativi, imbastire la struttura di un testo, scegliere le parole migliori, dare vita a una trama. Succederà anche,...