Ti spiego subito il motivo per cui ho scelto di progettare, insieme ad Accademia di Scrittura, un videocorso dedicato alla scrittura per il web.
Mi sono posta un obiettivo: condividere una cultura della comunicazione fondata sull’etica professionale e sui valori dell’onestà, della chiarezza e della trasparenza.
Se sei un libero professionista e vuoi proporre la tua attività online o collabori con un’organizzazione che opera nel campo della comunicazione digitale, non puoi permetterti di trascurare la formazione che ti serve per:
– narrare te stesso e la tua azienda in maniera autentica attraverso il sito, il blog e i social network,
– spiegare cosa fai in modo semplice e comprensibile, usando un linguaggio che piaccia al tuo lettore e ai motori di ricerca,
– creare relazioni sincere e durature con i tuoi clienti.
Come puoi ottenere questi obiettivi?
Attraverso la pubblicazione di contenuti che raccontino di te in modo coinvolgente senza mai cadere nell’autoreferenzialità. Su più canali e diverse piattaforme.
SE STAI GIÀ CONSIDERANDO L’OPPORTUNITÀ DI SEGUIRE IL CORSO, TI LASCIO IL LINK AL QUALE TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI PRATICHE:
Forse ti stai chiedendo perché sia stato pubblicato proprio qui, nello spazio di Accademia di Scrittura, un corso dedicato alla SEO, al content marketing e ai social network.
Vedi, c’è una forte relazione tra l’arte dello scrivere e la scrittura per il web: se sei uno scrittore, un ghostwriter, un editor, potresti valutare di acquisire quelle competenze specifiche che ti permettano di ampliare il tuo pubblico o trovare nuovi sbocchi professionali in un settore in continua crescita.
SEO copywriter, blogger, content creator, web journalist, web editor: sono molte le figure che oggi realizzano contenuti per il web a nome e per conto di professionisti e aziende.
Ti farebbe piacere cimentarti in uno di questi ruoli?
Il web ha bisogno di contenuti
Il web ha bisogno di contenuti di valore e di persone che li scrivano: senza parole il mondo online non esisterebbe.
Sono trascorsi 31 anni da quando Tim Berners Lee e il suo collega Robert Caillau inventarono il World Wide Web, la rete Internet che oggi usiamo per effettuare molteplici ricerche.
Se ci pensi Internet è giovane. Eppure, si è evoluto e si sta evolvendo a una velocità pazzesca.
Ogni giorno sul web vengono pubblicati milioni di contenuti: articoli per i blog e per testate giornalistiche online, post sui social network (LinkedIn, Instagram, Facebook), video di YouTube, podcast.
Anche i testi per un sito vengono considerati contenuti, così come lo sono le stories, i Reels, i messaggi condivisi sui canali Telegram, le newsletter.
In pratica, il mondo digitale è composto da parole, immagini, grafiche e file audio che vanno in scena sul palcoscenico dei device (smartphone, pc, tablet) con l’obiettivo di far vivere agli utenti esperienze di qualità.
Chi lavora dietro le quinte? Scopriamolo insieme.

Il SEO copywriter è il ghostwriter del web
Scrivere testi per il web non è un’attività che si può improvvisare o che puoi demandare a tuo nipote “perché tanto è uno smanettone, me li scrive lui i post”.
Non funziona proprio così: se un imprenditore dovesse affidare la comunicazione della sua azienda ad una persona di famiglia che non ha competenze in materia, il risultato sarebbe poco efficace ai fini del business.
Scrivere per il web è un lavoro serio, comunicare online è un’attività complessa: per farlo è necessario avere una preparazione specifica.
La scrittura per il web ha bisogno di scrittori: persone che padroneggino con competenza il linguaggio, conoscano bene la grammatica, abbiano un vocabolario articolato e una cultura ampia.
È sufficiente? No.
Se vuoi scrivere testi per siti internet, blog e social network è necessario approfondire le dinamiche che regolano il mondo digitale.
Questa realtà tutta online ti deve piacere, appassionare, coinvolgere. E bisogna crederci.
Quali skills è necessario possedere?
– Consapevolezza sulle modalità di ragionamento dei motori di ricerca, Google prima di tutti.
– Padronanza delle tecniche di ottimizzazione dei contenuti per posizionare il sito o il blog ai primi posti della SERP (acronimo di Search Engine Result Page, la pagina che restituisce i risultati di una ricerca).
– Dimestichezza con le regole base della SEO tecnica (Search Engine Optimization) e con il linguaggio HTML, quello con cui si costruiscono i siti.
– Capacità di effettuare in autonomia le ricerche sulle parole chiave più idonee da usare per ogni contenuto.
– Familiarità con i principali social network: LinkedIn, Instagram, YouTube e Facebook.
Alle competenze di base unisci la creatività, la capacità di ascolto e l’empatia: entra nella mente del tuo lettore e interpretane i bisogni traducendoli in contenuti di qualità e portatori di valore.
Vediamo quindi di cosa ti parlo nel videocorso.
I contenuti di un corso sui contenuti
Il videocorso “La scrittura per il web – SEO, content marketing e social network” è un percorso di base adatto a chiunque desideri acquisire le competenze necessarie per raccontarsi online e utilizzare alcuni strumenti digitali di cui non si può più fare a meno.
Troverai contenuti di due tipologie:
- sezioni teoriche che offrono una panoramica storica e nozionistica sui macro argomenti del corso,
- sezioni pratiche che danno suggerimenti concreti, utili a scrivere per il web, strumenti e tool da utilizzare per migliorare l’efficacia del tuo lavoro.
Il videocorso è articolato in otto moduli.
Nel primo modulo trovi la definizione di SEO, ovvero l’insieme delle attività rivolte al miglioramento dell’indicizzazione e del posizionamento di un contenuto presente in un sito web o in un blog. Qui ho inserito anche un breve excursus storico per farti capire i motivi della nascita di questa disciplina.
Il secondo modulo è dedicato alle figure professionali che si occupano di scrittura per il web.
Pensi di poter diventare un SEO copywriter? Ottimo, in questa parte ho riassunto le competenze – hard skills e soft skills – di cui avrai bisogno.
Il terzo modulo è impegnativo, preparati. Ti presento il content marketing, l’arte di fare marketing attraverso i contenuti, attività che ci permette di arrivare al pubblico e di farlo emozionare con le parole. Qui trovi dieci suggerimenti utili a rendere i tuoi testi per il web unici e le modalità che ti aiutino a trovare l’ispirazione per scriverli.
Il quarto modulo è il più specialistico: affrontiamo le basi della scrittura per il web andando nello specifico e analizzando alcuni aspetti tecnici della SEO.
Vorrei lasciarti alcune nozioni per scrivere in autonomia un articolo per un blog o un testo di un sito web sapendo come costruirlo e perché.
I due moduli successivi sono dedicati ai social network: troverai qualche curiosità sulla storia delle piattaforme sociali e sulle motivazioni che spingono le persone ad essere presenti su questi canali, nell’ambito personale o professionale.
Ci concentriamo quindi sull’utilizzo pratico di tre social network: LinkedIn, Instagram e Facebook. Per ognuno vedremo come creare un account personale e uno professionale, come gestire i Gruppi e come fare rete.
Al termine del modulo trovi anche dieci consigli per pubblicare post sui social network.
Ho dedicato il settimo modulo ad una forma di scrittura per il web che si stacca da quella tradizionale: qui presento i video e la piattaforma di condivisione per eccellenza di questo formato, YouTube.
Vediamo anche il mondo dei podcast, un fenomeno che ha avuto una forte crescita negli ultimi anni.
Trasmetto qualche suggerimento per imparare a scrivere storie da guardare e storie da ascoltare: ti renderai conto di come sia importante avere delle nozioni base di SEO e quanto la scrittura sia fondamentale per questi formati.
Chiudo quindi dandoti alcuni suggerimenti su ciò che potresti fare una volta terminato il corso.
Cogli tutte le opportunità che ti offre il mondo digitale e non avere timore di lanciarti in questa realtà: scrivere per il web significa tradurre i bisogni del tuo lettore in parole, è un’attività che dona molte soddisfazioni.
SE TI HO INCURIOSITO, TROVI IL VIDEOCORSO QUI