Mai sentita così bene

Rendere in un romanzo la naturalezza, le sgrammaticature, le costruzioni tipiche del linguaggio parlato non è operazione facile. Sembrerebbe che non ci sia altro lavoro da svolgere che registrare e riportare su carta le voci che si sentono in giro tutti i giorni, ma non è così. In realtà bisogna conoscere molto bene l’arte del dialogo e i suoi tempi. Rossana Campo con il suo Mai sentita così bene ci offre un esempio interessante, oltre che davvero divertente.

L’AUTRICE

Rossana Campo è nata a Genova nel 1963 e vive tra Roma e Parigi. Il suo esordio letterario è del 1992 con il romanzo In principio erano le mutande, da cui è stato tratto il film omonimo di Anna Negri (1999). Sono seguiti una ventina di romanzi tradotti in varie lingue, tra cui anche alcune favole per bambini, di ispirazione buddista. Nel 2016 vince il premio Strega Giovani con il romanzo Dove troverete un altro padre come il mio.

LA TRAMA

Una cena di fine estate, tra amiche italiane a Parigi, in occasione del ritorno di Lucia, sparita senza dare notizie. A casa di Ale, le donne pasteggiano e si scambiano confidenze, battutine e rivelazioni scabrose, in attesa del gran ritorno. In un clima ridanciano si raccontano, si svelano. I loro amori, i tradimenti, le storie di sesso, la ricerca di sé sono il fulcro dei loro discorsi che fluiscono tra pianti, risate e colpi bassi, in cui vince sempre un’atmosfera di solidarietà femminile.

 

DA NOTARE

L’autrice traghetta il lettore nell’immaginario delle donne con una scrittura dirompente, in cui lo sperimentalismo linguistico, è il vero protagonista. Pagine di soli dialoghi, tra amiche, le cui voci si intrecciano in una coralità femminile.

La Campo si avvale di un linguaggio colloquiale, di slang: un parlato spudorato che, inserito con sapienza nella prosa, dona un ritmo veloce, musicale, nonostante i sovvertimenti dei segni di interpunzione e le loro regole. Non esistono i virgolettati o i trattini, ma i capoversi. Lo stampato maiuscolo poi dà forza visiva alle rivelazioni delle varie donne.

A titolo di esempio, si veda il dialogo:

No, be’, lasciamo perdere. Sono lì che ballo un po’ con questo giapponese triste che mi sta tutto attaccato, mica c’erano i lenti, tra l’altro. Mi guardo in giro per cercare la Teresa e le faccio segno che mi stavo gonfiando. La Teresa capisce l’andazzo e fa, ehi gente andiamo da un’altra parte, andiamo verso la Bastiglia, che lì c’è più muvimendo.

Io non l’ho mai visto, non so,

E cosa dicevano queste favole della Lucia?

Una nostra amica, è scappata di casa a luglio.

SCAPPATA DI CASA! Ripete la Valeria con l’aria di chi pensa: Ragazzi, qui c’è da divertirsi con queste matte.

Il punto di vista ruota con foga a seconda di chi prende la parola, ma la voce narrante, in prima persona, è dell’unica amica senza nome, che chiacchiera con le altre e talvolta le descrive facendoci sentire parte della compagnia.

 

INCIPIT

Quella paracula della mia amica, la Monica, ne ha combinata un’altra delle sue. Ore nove e tre quarti mattutine e quella tutta isterica e schizzata c’ha già una parlantina da stenderti secca. Io ancora in coma per il risveglio pessimo, bocca impastata, pensieri allucinati, e lei a urlare nella cornetta: Oè, testona, che fine hai fatto? Che stavi facendo, porcate?

Io dico, Niente, due esercizi di danza del dragone…

CHEEEE??!

Ripeto: Danza del dragone.

LEGGI ALTRE RECENSIONI

Carmilla

Carmilla

Quando si riesce a creare, da subito, una suspense che suscita nel lettore l’aspettativa di qualcosa di misterioso e terribile, rimandando il racconto dell’evento attraverso l’uso sapiente del ritmo narrativo, abbiamo tra le mani un capolavoro della lettura gotica...

leggi tutto
Cronorifugio

Cronorifugio

Immaginate di entrare in una stanza e trovarvi catapultati in un altro periodo. Quale vorreste ritrovare? Gli anni ‘70, ‘80? Non è una domanda semplice a cui rispondere. L’istinto, forse, porterebbe ognuno a voler rivivere una particolare fase della propria vita ma il...

leggi tutto
Una cosa divertente che non farò mai più

Una cosa divertente che non farò mai più

Cosa succede quando un talentoso David Foster Wallace si imbarca su una nave da crociera e scrive un articolo per la rivista Harper’s? Semplice, il testo si trasforma in un reportage travolgente, ironico e appassionato. La narrazione, attraverso le mani dell’autore,...

leggi tutto
La simmetria dei desideri

La simmetria dei desideri

Ci sono storie che rappresentano la vita con tale naturalezza che nel leggerne il racconto ti sembra di vederla scorrere proprio in quel momento davanti agli occhi. Riconosci i tratti della quotidianità, di sentimenti universali, di un’umanità calata in quelli che più...

leggi tutto
Il quinto giorno

Il quinto giorno

I libri che sanno creare suspense sono capaci di coinvolgere a tal punto da farci perdere la cognizione del tempo.Riuscire a raccontare la tensione non è facile, soprattutto perché bisogna essere bravi a mantenerla nel corso della narrazione. Frank Schätzing ci riesce...

leggi tutto
Apologo del giudice bandito

Apologo del giudice bandito

Leggere è un piacere e il tempo che dedichiamo ai libri un regalo che facciamo a noi stessi. Ma è anche un’azione che richiede volontà e concentrazione, perché se ci distraiamo o siamo stanchi rischiamo di non capire o di dimenticare presto quello che troviamo...

leggi tutto
Il sentiero dei profumi

Il sentiero dei profumi

Le letture di evasione hanno la capacità di portarci altrove e di farci scoprire regioni che non abbiamo mia conosciuto. Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni ci accompagna nel mondo delle essenze e riesce in più di un’occasione a farci immaginare addirittura i...

leggi tutto
Hunger Games

Hunger Games

L’espressione Young Adult, spesso abbreviata YA, sta ad indicare quei libri che vengono scritti espressamente per gli adolescenti, vale a dire per i giovani fra i 12 e i 18 anni. Hunger Games di Suzanne Collins, primo titolo di una trilogia, è uno YA distopico fra i...

leggi tutto
Destinazione immaginario

Destinazione immaginario

Che tipo di lettore/lettrice sei? Affezionato/a ad un unico genere letterario o capace di spaziare dal romanzo al saggio, dalla prosa alla poesia? A me piace alternare i tipi di letture, confrontarmi con forme di linguaggio differenti e con modi diversi d’interpretare...

leggi tutto
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini

I romanzi che nascono per i ragazzi, di solito, rispondono a canoni particolari che gli autori impegnati nel genere conoscono bene. Quando sono costruiti e raccontati come si deve, però, travalicano il confine dell’età e diventano libri e basta, storie che è piacevole...

leggi tutto
Io, robot

Io, robot

Le raccolte di racconti impegnano sia l’autore sia il lettore. Il primo deve saper padroneggiare la tecnica dell’essenzialità senza sacrificare la componente emozionale di cui le buone narrazioni non possono essere prive, il secondo è chiamato a entrare e uscire da...

leggi tutto
Il mulino dei dodici corvi

Il mulino dei dodici corvi

I romanzi di formazione, per loro natura, nascono per rivolgersi ai ragazzi, ovvero a personalità ancora in costruzione, ma se giocati su livelli narrativi diversi, possono offrire chiavi interpretative ulteriori e adatte anche per un pubblico maturo. È il caso de Il...

leggi tutto
Prima persona singolare

Prima persona singolare

Se sei tra quelli che nella lettura, compresa quella di racconti e romanzi, cerca risposte chiare e dati oggettivi, il libro che ti propongo oggi potrebbe spiazzarti, perché il suo autore è il mago dell’incerto, giocoliere dell’inverosimile. Sto parlando di Murakami...

leggi tutto
Americanah

Americanah

Tra i tanti pregi che hanno i libri c’è anche quello di aiutarci a capire prospettive che non ci appartengono e realtà che ci sono estranee. Attraverso il processo di immedesimazione con i personaggi, di cui ci appassioniamo, entriamo davvero nei loro panni e...

leggi tutto
La lunga strada della vendetta

La lunga strada della vendetta

Ci sono libri difficili da catalogare perché nascono proprio dall’intenzione dei loro autori di mescolare generi diversi, operazione tanto affascinante quanto delicata. Il rischio di creare un ibrido poco coerente infatti è molto elevato. Joe R. Lansdale invece ce ne...

leggi tutto
Il sentiero

Il sentiero

Vi è capitato di cominciare a leggere un libro e di far fatica a fermarti? A me spesso e di solito questo accade perché la trama è avvincente, ma soprattutto perché è ben costruita. È l’arte dell’autore di saper narrare che fa la differenza. Perché quando leggiamo non...

leggi tutto
La notte degli spilli

La notte degli spilli

Con La notte degli spilli siamo di fronte a un vero e proprio romanzo psicologico che cattura fin dalle prime pagine, dove comprendiamo subito che la vicenda sta per evolvere verso qualcosa di importante e ci coinvolge del tutto.L'AUTORE Santiago Roncagliolo è nato a...

leggi tutto
Il condominio

Il condominio

Siamo spesso portati a credere che i romanzi si reggano sulle loro trame e che il lettore si conquisti solo con un intreccio ben congegnato e il finale a sorpresa. Poi ci sono le storie che contraddicono questo principio e fanno leva su altri meccanismi per tenere il...

leggi tutto
All’antica. Una maniera di esistere

All’antica. Una maniera di esistere

I libri continuano ad essere gli strumenti migliori per dare il giusto valore alle parole che usiamo e per prendercene cura con tutta l’attenzione che si meritano. Ce ne sono alcuni che dichiarano questo intento già nel titolo e nelle radici filosofiche da cui...

leggi tutto
Crepitio di stelle

Crepitio di stelle

Ci sono romanzi in cui l’autore mette le parole al servizio della storia che vuole raccontare e poi ce ne sono altri in cui, invece, la storia sembra non esserci, ma le parole hanno forza di per sé. Servono a dare voce alla memoria, a trovare un nesso fra i ricordi. È...

leggi tutto
RICHIEDI INFORMAZIONI

Privacy Policy

Share This