Manuale del giovane scrittore creativo

Se c’è una cosa che ho imparato dalla scrittura e dalle mie esperienze che con essa hanno avuto a che fare, come ad esempio la direzione per dieci anni della casa editrice Astragalo, è che quando gli autori lavorano bene, i libri che producono travalicano il genere narrativo e il target di pubblico per il quale sono stati pensati e diventano patrimonio prezioso di tutti. Il libro che ti consiglio oggi s’intitola Manuale del giovane scrittore creativo e l’ha scritto Bianca Pitzorno, una tra le più note autrici per l’infanzia e i ragazzi.

L’AUTRICE

Bianca Pitzorno è nata a Sassari nel 1942, dopo essersi laureata in lettere antiche, si è trasferita a Milano dove si è specializzata in cinema e televisione. Per alcuni anni ha lavorato alla RAI, occupandosi di programmi culturali, come Sapere e Tuttolibri, e per ragazzi come Chi lo sa? e il Dirodolando; in tempi più recenti è stata tra gli autori de L’albero azzurro. Dal 1970 a oggi ha pubblicato più di quaranta libri per bambini e ragazzi, molti dei quali di grande successo e tradotti in tutto il mondo. Nel 2012 è stata finalista al Premio internazionale Andersen.

LA TRAMA

Un vero manuale di tecniche di scrittura che propone una carrellata su quelli che sono i cardini fondanti di racconti e storie. Nel Sommario troviamo capitoli dai titoli fantasiosi come La maga Mirna o Nella borsa di Tittivillus che in realtà trattano di argomenti come gli anagrammi e i giochi di parole. Ci sono però anche capitoli dai titoli meno estrosi come Miscellanea di acrostici e Finalmente il romanzo! che bene fanno intendere quanto serie siano le informazioni che l’autrice intende trasmettere. Molte delle pagine del manuale sono dedicate alla pratica e propongono diversi esercizi per stimolare la fantasia ed esercitare la scrittura.

 

DA NOTARE

Il Manuale del Giovane Scrittore creativo fa passare il concetto che scrivere sia tutt’altro che il frutto di un’ispirazione momentanea, quanto piuttosto un’attività supportata da regole e norme precise. Ma i destinatari sono i bambini e quindi i contenuti da soli non bastano per far breccia su di un pubblico così esigente. Il modo di porli fa la differenza. Chi ha voglia e attitudine per parlare ai bambini e ai ragazzi può trarre ispirazione dal testo della Pitzorno per vedere come tradurre i concetti che ha da dire nella maniera più efficace possibile. I bambini si stancano con più facilità e sono meno disposti degli adulti a concedere chances a libri poco coinvolgenti. Quando si decide di parlare loro di argomenti importanti come le tecniche della scrittura bisogna evitare i toni didascalici e cattedratici e far leva piuttosto su curiosità e fantasia. I manuali per loro natura sono divisi per punti e tendono ad essere schematici, la Pitzorno, invece, pur procedendo per argomenti, crea un personaggio che accompagni il giovane lettore in questo itinerario e si avvale di un linguaggio fresco improntato al divertimento e di immagini che stuzzichino l’interesse. Il risultato è un libro che i più giovani sfogliano con piacere e che i più grandi apprezzano per originalità.

Ancora una considerazione sullo stile: già leggendo l’incipit del testo si potrà notare come l’autrice ricorra con tranquillità all’uso dei punti esclamativi, delle domande retoriche, dei vezzeggiativi. Sono strumenti espressivi sconsigliati nella prosa “adulta”, ma che invece si rivelano adattissimi (come i superlativi assoluti) in quella per bambini.

 

INCIPIT

Caro diario,

ieri su una bancarella di libri usati ne ho trovato uno che mi ha fatto fare salti di gioia. Si intitola Manuale del Giovane Scrittore Creativo. Proprio quello che mi ci voleva per esercitarmi.

C’è però una cosa che mi dà fastidio. Tutte le illustrazioni si riferiscono a un cagnolino, mi sembra un piccolo bracco, e a certi suoi amici dalla testa grossa e dagli strani nomi americani. Cosa c’entrano con me e con le storie che voglio scrivere? Mica voglio un cane per maestro, io! Così poi l’Arpia mi direbbe che scrivo come un cane.

Ho trovato! Sostituirò tutte le illustrazioni. Ci incollerò sopra le più belle foto mie, dei miei parenti e delle mie amiche e chiederò a Rosalba di farmi qualche disegno. Così il manuale diventerà proprio mio, strettamente personale.

LEGGI ALTRE RECENSIONI

Carmilla

Carmilla

Quando si riesce a creare, da subito, una suspense che suscita nel lettore l’aspettativa di qualcosa di misterioso e terribile, rimandando il racconto dell’evento attraverso l’uso sapiente del ritmo narrativo, abbiamo tra le mani un capolavoro della lettura gotica...

Cronorifugio

Cronorifugio

Immaginate di entrare in una stanza e trovarvi catapultati in un altro periodo. Quale vorreste ritrovare? Gli anni ‘70, ‘80? Non è una domanda semplice a cui rispondere. L’istinto, forse, porterebbe ognuno a voler rivivere una particolare fase della propria vita ma il...

Il quinto giorno

Il quinto giorno

I libri che sanno creare suspense sono capaci di coinvolgere a tal punto da farci perdere la cognizione del tempo.Riuscire a raccontare la tensione non è facile, soprattutto perché bisogna essere bravi a mantenerla nel corso della narrazione. Frank Schätzing ci riesce...

Il sentiero dei profumi

Il sentiero dei profumi

Le letture di evasione hanno la capacità di portarci altrove e di farci scoprire regioni che non abbiamo mia conosciuto. Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni ci accompagna nel mondo delle essenze e riesce in più di un’occasione a farci immaginare addirittura i...

Hunger Games

Hunger Games

L’espressione Young Adult, spesso abbreviata YA, sta ad indicare quei libri che vengono scritti espressamente per gli adolescenti, vale a dire per i giovani fra i 12 e i 18 anni. Hunger Games di Suzanne Collins, primo titolo di una trilogia, è uno YA distopico fra i...

Io, robot

Io, robot

Le raccolte di racconti impegnano sia l’autore sia il lettore. Il primo deve saper padroneggiare la tecnica dell’essenzialità senza sacrificare la componente emozionale di cui le buone narrazioni non possono essere prive, il secondo è chiamato a entrare e uscire da...

Prima persona singolare

Prima persona singolare

Se sei tra quelli che nella lettura, compresa quella di racconti e romanzi, cerca risposte chiare e dati oggettivi, il libro che ti propongo oggi potrebbe spiazzarti, perché il suo autore è il mago dell’incerto, giocoliere dell’inverosimile. Sto parlando di Murakami...

Americanah

Americanah

Tra i tanti pregi che hanno i libri c’è anche quello di aiutarci a capire prospettive che non ci appartengono e realtà che ci sono estranee. Attraverso il processo di immedesimazione con i personaggi, di cui ci appassioniamo, entriamo davvero nei loro panni e...

Il sentiero

Il sentiero

Vi è capitato di cominciare a leggere un libro e di far fatica a fermarti? A me spesso e di solito questo accade perché la trama è avvincente, ma soprattutto perché è ben costruita. È l’arte dell’autore di saper narrare che fa la differenza. Perché quando leggiamo non...

La notte degli spilli

La notte degli spilli

Con La notte degli spilli siamo di fronte a un vero e proprio romanzo psicologico che cattura fin dalle prime pagine, dove comprendiamo subito che la vicenda sta per evolvere verso qualcosa di importante e ci coinvolge del tutto.L'AUTORE Santiago Roncagliolo è nato a...

Il condominio

Il condominio

Siamo spesso portati a credere che i romanzi si reggano sulle loro trame e che il lettore si conquisti solo con un intreccio ben congegnato e il finale a sorpresa. Poi ci sono le storie che contraddicono questo principio e fanno leva su altri meccanismi per tenere il...

Crepitio di stelle

Crepitio di stelle

Ci sono romanzi in cui l’autore mette le parole al servizio della storia che vuole raccontare e poi ce ne sono altri in cui, invece, la storia sembra non esserci, ma le parole hanno forza di per sé. Servono a dare voce alla memoria, a trovare un nesso fra i ricordi. È...

RICHIEDI INFORMAZIONI

Privacy Policy

Share This