
Leggere è una delle più profonde e appaganti esperienze che possiamo assaporare nella nostra vita.
I libri ispirano, guidano, rispondono. Ci rendono più consapevoli e quindi più liberi.
Ma c’è modo e modo di leggere.
La lettura arricchisce quando è profonda e attenta e anche questa pratica richiede allenamento.
Ecco perché non poteva mancare in Accademia una sezione dedicata alle recensioni.
Si tratta di schede di lettura redatte dagli esperti editor e autori di Accademia;
hanno lo scopo di mettere in luce, per ogni testo preso in considerazione,
gli aspetti che possono aiutarci a migliorare l’espressività e la scrittura.
Così si sviluppa un notevole senso critico e si diventa lettori sempre più consapevoli.
Che dire? Buona lettura.
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo
I mondi che non ci appartengono diventano un po’ più nostri se a presentarceli sono le storie di personaggi che in quei luoghi vivono, muoiono, si raccontano. Il libro di oggi ci porta tra le vie di Istanbul, piene di odori, colori e persone. L’ha scritto Elif Shafak...
Il bar sotto il mare
A volte l’abilità di uno scrittore sta nel modo in cui decide di strutturare la storia, nel sistema con cui sceglie di organizzare il materiale narrativo che ha a disposizione. E così una miscellanea di racconti diversi può diventare libro se l’autore trova l’idea per...
Io sono Dot
Nei romanzi la storia funziona quando i personaggi sono stati costruiti bene, dialogano e agiscono in modo credibile, rendendo originale quello che succede, anche quando è uno spaccato della quotidianità. Il libro che prendo in esame oggi ne è un esempio: sto parlando...
Il treno dei bambini
La narrativa spesso colma le lacune della Storia, che presa a raccontare gli eventi di ampio respiro e di portata nazionale, tralascia a volte di ricordare la vita delle persone, i loro drammi, la loro solidarietà, su cui invece tutti i Paesi fanno affidamento per...
La misura del tempo
Il libro che analizziamo oggi è proprio uno dei sei finalisti del Premio Strega 2020. L’autore è Gianrico Carofiglio e il titolo La misura del tempo.L'AUTORE Gianrico Carofiglio, nato a Bari nel 1961, è figlio d’arte: sua madre è stata la scrittrice Enza Buono....
Sotto un cielo sempre azzurro
Le storie cambiano a seconda di chi le racconta e non soltanto perché ognuno ha un proprio modo di ricostruire gli eventi e di dare risalto a particolari diversi, ma anche in virtù della voce che le narra. Quella contenuta nel libro che ti propongo oggi aveva bisogno...
Il mio nome è rosso
Potrei fare un lungo elenco delle ragioni per cui mi piace leggere: perché imparo, mi diverto, mi emoziono, mi perdo e mi ritrovo. Ogni libro, purché sia buono, regala prospettive diverse, motivazioni nuove. Il romanzo che analizzo oggi ha la capacità di portarmi in...
Nel giardino delle scrittrici nude
Amo la sana ironia, penso sia una forma raffinata di intelligenza e quando la ritrovo nei libri provo una soddisfazione doppia nel leggerli. Il romanzo che proponiamo oggi è di un autore che, per dichiarata sua ammissione, si pone come obiettivo di far ridere e di...
Una domenica
La forza di una narrazione sta nell’accadimento, ma talvolta si equivoca sul significato da attribuire a questo concetto e si pensa che debba per forza trattarsi di qualcosa di stravolgente ed eccezionale. E invece basta guardare la vita di sempre attraverso il filtro...
Le ho mai raccontato del vento del Nord
La situazione che stiamo vivendo ci porta a fare i conti con il peso della distanza e a guardare con gratitudine alle opportunità della tecnologia. Il libro di oggi, in tempi non sospetti - è uscito nel 2013 - tratta entrambi i temi con spensierata leggerezza. Si...
Dopo di lei
Diceva Forrest Gump: “La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”. I bocconi amari non sono facili da mandare giù, ma non per questo dobbiamo tenerci un cattivo sapore in bocca. Il libro di oggi è Dopo di lei di Jonathan Tropper, un...
Assolutamente musica
Oggi ti invito a seguirmi nell’analisi di un libro che, dato il titolo, non avrebbe dovuto attirare la mia attenzione: sto parlando di “Assolutamente musica”, una raccolta di interviste di Haruki Murakami al direttore d’orchestra Ozawa Seiji. Quell’”assolutamente” che...
Mio fratello
I ricordi, di cui tutti siamo ricchi, sono da sempre fonte di ispirazione e materiale prezioso per scrittori e artisti. Filtrati dalla sensibilità di chi li maneggia possono smarcarsi dalla dimensione personale e diventare un magnifico patrimonio di tutti, come nel...
Manuale del giovane scrittore creativo
Se c’è una cosa che ho imparato dalla scrittura e dalle mie esperienze che con essa hanno avuto a che fare, come ad esempio la direzione per dieci anni della casa editrice Astragalo, è che quando gli autori lavorano bene, i libri che producono travalicano il genere...
Cecità
Alcuni libri hanno il potere, una volta letti, di ritornare alla memoria specie quando si vivono situazioni personali o collettive che ce li richiamano per associazione. In questi giorni di allarme globale il libro che mi torna in mente con insistenza è Cecità di José...
La donna che scriveva racconti
Leggo per lavoro, tanto, sempre. Quando posso scegliere però, faccio in modo di inserire tra le mie letture qualche raccolta di racconti, storie brevi, concise. Si può imparare molto dai racconti, soprattutto se ben scritti e quelli di Lucia Berlin rientrano fra...
Scrivere diritto
Sarà per via della mia formazione giuridica, sarà per l’arguzia del titolo che trovo azzeccatissimo, ma il libro che ti propongo oggi mi ha proprio conquistato. S’intitola Scrivere diritto ed è un manuale di scrittura rivolto per lo più a coloro che, in ambito...
La camera azzurra
Ho un debole per i libri che non si limitano a raccontare una storia, ma mi chiamano in causa come lettrice rendendomi complice dell’autore. Sono i libri che lasciano intravedere invece di descrivere, suggeriscono invece di dire. La camera azzurra di Georges Simenon è...
Il testimone auricolare
Oggi desidero portare alla tua attenzione un libretto che ritengo un gioiellino per la capacità che ha mostrato l’autore di caratterizzare alcune tipologie umane, cinquanta per la precisione. S’intitola Il Testimone auricolare e l’ha scritto Elias Canetti. L' AUTORE...
Follia
Il libro di oggi è un romanzo psicologico che ci catapulta senza rete nell’inestricabile groviglio delle passioni umane. S’intitola Follia e il suo autore è Patrick McGrath. L'AUTORE Patrick McGrath è uno scrittore inglese nato a Londra nel 1950. Suo padre,...
L’orto di un perdigiorno
Ci sono libri che più che raccontare trame creano atmosfere e riescono a renderle così vivide e tangibili, da coinvolgere il lettore trasportandolo altrove. L’orto di un perdigiorno di Pia Pera, che ti suggerisco oggi, ci accompagna con dolcezza nella campagna toscana...
RICHIEDI INFORMAZIONI