Un grande Simposio dedicato alla scrittura autobiografica

Un Simposio dedicato alla scrittura autobiografica dal titolo “Dialoghi intorno all’autobiografia”: si tratta del primo Simposio scientifico organizzato a cura del Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici della Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari.

Si svolgerà infatti ad Anghiari – e dove se no? – il 6 e il 7 dicembre 2019 e la sede degli incontri sarà Palazzo Pretorio.

Non poteva avere altra sede un incontro di questo tipo proprio perché il borgo medioevale è il cuore pulsante di un’attività di scrittura autobiografica che, partendo da qui, si dipana nel mondo fin da quando, più di vent’anni fa, fu fondata la Libera Università dell’Autobiografia da Saverio Tutino (che purtroppo non è più con noi) e Duccio Demetrio

Anima di quest’iniziativa è proprio Duccio Demetrio – accademico, saggista, direttore del il Centro nazionale di ricerche e studi autobiografici – che sottolinea spesso quanto sia importante il confronto e l’incontro per fare il punto della scrittura autobiografica nelle varie sedi e progetti dislocati sul territorio nazionale.

Il Simposio avrà un ospite prestigioso, il professor Philippe Forest dell’Università di Nantes. Forest è studioso di letterature autobiografiche e scrittore, durante il Simposio sarà premiato per il contributo che ha saputo dare al genere autobiografico.

L’appuntamento è irrinunciabile per tutti colore che praticano o diffondono la scrittura autobiografica in enti, strutture, circoli, scuole di scritture; ma si si rivolge anche ad insegnanti, educatori, semplici appassionati.

Anzi, sono certa che sarà un momento davvero interessante anche per chi vuole saperne di più sulla scrittura autobiografica.

Nella presentazione del Simposio sul sito ufficiale della Libera Università leggiamo “Il Simposio vuole pertanto rappresentare un primo momento di dialogo e conoscenza reciproca tra i rappresentanti (formatori, studiosi, consulenti in autobiografia, volontari della narrazione, operatori culturali, ecc.), che ormai da anni, o di recente, credono nei diversi valori umanitari, educativi, terapeutici delle pratiche autobiografiche. Al fine di ricostruire, meglio comprendere, sintetizzare – nella reciproca condivisione delle esperienze auspicata dal Simposio- una mappa ancora non tracciata di quanto in Italia sta avvenendo rispetto alla loro diffusione. Nonché al successo che queste proposte anche di “lotta all’analfabetismo di ritorno” nel nostro Paese e di diffusione della cultura scritta vanno riscuotendo.”

Per aver informazioni più dettagliate sulla partecipazione e iscrizione? Trovate ogni dettaglio nel Sito ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia.

Share This