Scrivere è vivere

 

Il 1 giugno 2019, non prendete impegni.

Venite a Milano, al Convegno “Scrivere è vivere” dedicato alla scrittura in tutte le sue dimensioni, in tutte le sue forme.

Un Convegno nazionale dedicato alla scrittura.

Il progetto nasce da Accademia di Scrittura (www.accademiadiscrittura.it).

Accademia unisce diversi professionisti ed è un luogo, uno spazio in cui scrivere, pubblicare articoli, notizie che siano utili a chi ama la scrittura, la comunicazione attraverso la parola scritta, la lettura, a chi vuole scoprire il mondo della calligrafia o perfezionare la presenza sui social media migliorando l’espressività.

Al momento Accademia è un magazine ma ha in sé il seme di un’evoluzione che la porterà a mutare. Sono tante le dinamiche che riguardano la scrittura.

La formazione per esempio ha un ruolo di primo piano.

Oggi dobbiamo avere sempre una finestra aperta su ciò che – riguardo allo scrivere – avviene nel mondo. Sto seguendo numerosi editor e autori stranieri e mi rendo sempre più conto di come siano preparati anche in ambito tecnologico. Gli autori hanno un loro blog in cui mantengono il rapporto costante con gli autori, commentano i testi, i personaggi, la trama dei propri libri.

Non solo. Fanno audio, video, interviste quasi quotidiani.

Questo vuol dire fare di una passione un lavoro vero e proprio che dia grande soddisfazione e gratificazione da più punti di vista: la crescita costante dei lettori, il raggiungimento di un buon introito economico, la possibilità di offrire tante opportunità agli altri attraverso eventi, formazione, video lezioni.

In Italia negli ultimi anni sono stati fatti molti passi avanti sulla professionalità dello scrittore, per liberarlo dall’idea romantica di un artista incapace di gestire se stesso e il proprio lavoro.

Che cosa deve fare uno scrittore? Scrivere. Senza dubbio.

Just write.

Questo è il suo compito, il suo talento, il suo ruolo. Ma chi scrive – romanziere, poeta, giornalista, blogger – non è estraneo al proprio tempo. Oggi è importante che questo lavoro, attitudine, passione vengano comunicate perché non solo sia una professione a tutti gli effetti ma sappia dare contributi e valori alla società, alle persone appassionate.

La scrittura è vita. Scrivere significa vivere” annotò Marina Cvetaeva la poetessa russa dei primi del Novecento.

Da qui il convegno Scrivere è vivere: perché sia un momento di riflessione ma soprattutto di formazione attiva, perché i partecipanti possano portare a casa tanti strumenti, sollecitazioni, ispirazioni per approfondire, migliorare, crescere.

Parleremo – con grandi relatori – di scrittura creativa, editing, entreremo nel mondo della scrittura autobiografica, la voce della scienza ci aiuterà a fare un ulteriore approfondimento in materia di scrittura terapeutica e scrittura consapevole, faremo un viaggio nella scrittura motivazionale come supporto del lavoro di grandi formatori e coach.

Ci sarà tempo e spazio per la web writing, scrittura in rete e scrittura per il marketing.

Non è finita.

Altre due importanti dimensioni della scrittura: il teatro in cui la parola scritta si fa voce, spettacolo; la scrittura a mano che esprime noi stessi e ci educa a dare forma ai nostri contenuti.

Non mancate perché sarà un’ opportunità davvero grande.

Dove? A Milano, al Teatro Out Off.

Come fare per partecipare?

Andare subito a riservare il proprio posto alla pagina dedicata al Convegno Scrivere è vivere.

Share This