Scrivere libri per bambini e ragazzi.

Un videocorso on line, di Paola Gaiani.

Scrivere per bambini e ragazzi ? Una bella sfida

Pensare che il pubblico di giovani e giovanissimi sia di bocca buona è un errore che si riflette sulla qualità dei testi che molti scrivono per loro. Risultato? Le case editrici li rifiutano e i destinatari non li leggono.

Conoscere bene le caratteristiche, il linguaggio, la fantasia delle diverse fasce d’età che compongono il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza è il presupposto fondamentale per scrivere storie che funzionino.

Ma non basta! Bisogna padroneggiare anche le tecniche della scrittura, studiare il mercato editoriale e la sua evoluzione.

VIDEOCORSO ON LINE

Se scrivi per bambini e ragazzi non perdere questo corso che ti fornirà gli strumenti utili per migliorare il tuo stile e rispondere alle esigenze del mercato editoriale.

€150,00

Cosa apprenderai

Conoscere il pubblico di riferimento

Attraverso un’analisi dettagliata delle fasce d’età che dalla nascita arrivano fino all’adolescenza, ti accompagnerò alla scoperta delle differenze di gusti, curiosità e linguaggi del mondo dell’infanzia e dei ragazzi. Ti porterò esempi di libri adatti alle diverse fasi della crescita e ti fornirò consigli utili per intercettarne l’immaginario.

Partire dalla tradizione

Fiabe e favole sono la base di tutte le storie, soprattutto di quelle per bambini e ragazzi. Non si può ignorarne differenze e peculiarità. Per scrivere storie moderne occorre conoscere meccanismi antichi. Senza la conoscenza delle basi non è possibile creare davvero qualcosa di nuovo. Anzi, pensa che potresti anche portare innovazione in un genere che è sempre alla ricerca di nuove voci.

Scegliere forma e linguaggio

Quando si parla di letteratura per l’infanzia e i ragazzi ci sono possibilità diverse per condurre una narrazione: rime, prosa, suoni, onomatopee. Scegliere e saper utilizzare bene quelle giuste può donare ai tuoi testi una marcia in più.

Costruire storie

Tutte le storie, dalle più semplici alle più articolate, devono basarsi su una solida struttura. Ti illustrerò le principali tecniche della scrittura per progettare narrazioni efficaci e ben costruite sotto ogni punto di vista.

Disporre di una ricca bibliografia

Chi desidera scrivere per bambini e ragazzi non può ignorare la migliore produzione letteraria che finora è stata editata. In ogni videolezione troverai una ricca bibliografia di riferimento, che potrai scaricare, inerente ai vari argomenti trattati.

Acquisire competenze

Il corso ha l’obiettivo di accrescere la tua competenza in quest’ambito e portarla a livelli professionali. Si tratta di un percorso con un’importante valenza culturale che ti sarà sempre utile.

Dedicarmi alla scrittura soddisfa il bisogno di comunicare il mio vissuto attraverso le parole.

Ho conseguito la maturità al Liceo Classico Carlo Alberto di Novara e la laurea in lettere moderne all’Università degli Studi di Milano, ho lavorato per alcuni anni come redattrice all’Istituto geografico De Agostini di Novara prima di dedicarmi completamente alla scrittura, in particolare per l’infanzia e i ragazzi.

Con La Memoria del mondo libreria editrice ho pubblicato alcuni racconti per bambini della serie Fiume Azzurro, protagonista TiJones la formica della Valle del Ticino e con Edizioni Astragalo tre racconti per l’infanzia, collana Scrivere con il cuore (Due per te: Un amico inaspettato, Talpa Giuditta presenta: Trattamento cretinetti per zittire i bulletti e Se ti scappa falla, la risata).

Acquista ora

Accedi quando vuoi comodamente da casa

€150

Per te

  • Lezioni approfondite e complete
  • Ampliamento della tua competenza
  • Una bibliografia scelta e originale
  • Strumenti per conoscer e il mercato editoriale
  • Le indicazioni per strutturare un testo per bambini e ragazzi
  • Un corso nato dalla passione per un genere meraviglioso

 

Richiedi informazioni

Privacy Policy

Scegli il tuo Corso Ora

Tra le proposte di Accademia scegli quella che fa per te e che ritieni utile per la tua crescita personale e professionale. Un corso può essere anche un dono da fare alle persone che ami e la cui formazione ti sta a cuore.

 

TUTTI I CORSI
Share This