
UNA STORIA FANTASTICA
è un format e riunisce alcuni dei più bei nomi della letteratura italiana contemporanea che, live, raccontano di sé in veste di scrittori e scrittrici, ci parleranno della loro opera, del rapporto con la scrittura, con l’editoria.
Noi di Accademia di Scrittura pensiamo che sia una grande opportunità da offrire a chi ci segue.
Si tratta di interviste – condotte da Alessandra Perottti e Laura Di Gianfrancesco – ma sono vere e proprie lezioni e potete rivederle in ogni momento. E non perdetevi i consigli di lettura che questi super autori e autrici ci donano.
In questo incontro Paola Cereda, autrice del romanzo “La figlia del ferro“, edito da Giulio Perrone Editore, ci offre innumerevoli spunti di riflessione e di lavoro. Dettaglia molti concetti interessanti per chi scrive, in particolare riguardo alla costruzione dei personaggi, alle ambientazione ea tematiche come, per esempio, la verosimiglianza letteraria. Regala a chi l’ascolta una bibliografia da non perdere.
Incontriamo Alessandra Carati, autrice di “E poi saremo salvi”, edito da Mondadori. Ha scelto di raccontare proprio questa storia, ispirata alla realtà, che inizia con una fuga, la rende intensa come se la vivessimo, con un incipit potente e incisivo. Alessandra Carati ci racconta come lavora, come costruisce i personaggi e i loro caratteri. Ci rendiamo conto, ascoltandola, quanto sia importante avere un metodo di lavoro.
Quando dici Chiara Moscardelli, autrice Einaudi, dici storie. Ma prima di tutto la sua storia perché Chiara si racconta come autrice, narra il suo percorso e la sua evoluzione. In questa live passiamo in rassegna molti suoi romanzi per poi focalizzarci su “La ragazza che cancellava i ricordi”: diventa l’occasione per capire, per esempio, come si crea un ambiente entro cui si muovono i personaggi. Ma non solo.
Alice Basso, edita da Garzanti, bisogna dirlo: sa creare personaggi irresistibili. Nella trilogia che comprende Il morso della vipera, Il grido della rosa e Una stella senza luce facciamo la conoscenza di Anita Bo. La live è l’occasione per parlare di come si costruisce una vicenda ambientata nel passato, di passione per i gialli, di come si fa ricerca ma anche di editoria e di come approcciarsi alle case editrici.
Incontriamo Matteo Caccia, con lui abbiamo un viaggio nella bellezza di ascoltare e narrare le storie. Il suo libro – Voci che sono la mia. Come le storie ci cambiano la vita – pubblicato da Il Saggiatore, diventa un vero e proprio spunto di riflessione ma anche un vademecum per chi si approccia alle storie, per chi intende farsi narratore del vissuto di altri.
Incontriamo Valeria Tron, l’autrice del bellissimo romanzo, edito da Salani, L’equilibrio delle lucciole. Ci racconterà come ha pensato una storia così coinvolgente e come fa a scrivere così bene. Questa è una live emozionante (come tutte, del resto): Valeria racconta di sé, della sua vita, del suo amore per i libri e la letteratura e ci dona riflessioni preziose.
Massimo Roscia è appassionato, si vede e si sente: di scrittura, anzi, dello scrivere bene. Ne sa di linguaggio, di grammatica, di editing. Parliamo del Il dannato caso del signor Emme, pubblicato da Exorma. Ma potremmo forse non parlare di Compiti per le vacenza per amanti dei libri o de La strage dei congiuntivi e ancora Di grammatica non si muore? No, non possiamo.
RICHIEDI INFORMAZIONI