da Giulia Lauria | Feb 1, 2022 | autori, blog, Giulia Lauria
Scrittura creativa: forme e modalità espressive Cos’hanno in comune La Divina Commedia, Frankestein, l’Amleto, lo slogan “Che mondo sarebbe senza Nutella?”, le poesie di Neruda, questo articolo e il discorso di Steve Jobs a Stanford? Nulla, penserete voi....
da Luca Marinelli | Gen 25, 2022 | autori, blog, Luca Marinelli
Il vizio di leggere Non so perché mi trovo in questo stanzone asettico, poco illuminato e mal arredato, seduto su questa sedia tanto scomoda. Non sono solo. Altri quindici sconosciuti sono seduti insieme a me e formiamo un grande cerchio. Sono uomini e donne...
da Paola Gaiani | Nov 25, 2021 | blog, paola gaiani
Lettura per ragazzi: piacere o dovere? La lettura è un piacere senza pari, massima espressione dell’ozio creativo, del tempo libero dedicato a una passione, di totale godimento associato spesso alla vacanza. Di fronte ad affermazioni del genere, di solito, e a...
da Eleonora Villani | Nov 19, 2021 | autori, blog, Eleonora Villani
Fantasy: un genere difficile da catalogare Fantasy è una parola inglese il cui significato evoca subito un profondo senso di libertà: “immaginazione”. È da questo termine che si sviluppa uno dei generi più versatili di tutta la letteratura la cui fantasia non ha...
da Enzo Zevini | Nov 11, 2021 | blog, Enzo Zevini
Stoicismo: una filosofia che attraversa la storia Nonostante la vita, talvolta, ci costringa in un angolo, possiamo sempre scegliere come reagire alle avversità. In alcuni il dolore e la sofferenza fanno emergere il peggio di loro, mentre per altri...