Accademia di scrittura
  • Home
  • Corsi
  • Blog
  • Autori
  • Recensioni libri
  • Contatti
Seleziona una pagina
Tecniche narrative? Imparale da Pippi Calzelunghe

Tecniche narrative? Imparale da Pippi Calzelunghe

da Paola Gaiani | Feb 23, 2022 | autori, blog, paola gaiani

Tecniche narrative: l’arte di saper raccontare   Saper raccontare è un’arte per la quale si può essere più o meno predisposti, ma che se non si coltiva e non si affina attraverso lo studio delle tecniche narrative, rischia di rimanere soltanto una buona...
Il racconto: consigli di scrittura e lezioni di pesca

Il racconto: consigli di scrittura e lezioni di pesca

da Roberto Scanarotti | Ott 5, 2021 | autori, blog, Roberto Scanarotti

Scrivere un racconto: da dove si parte? Avete mai scritto un racconto? A me è capitato di farlo sia come raccoglitore di frammenti di vita altrui, sia nella veste di narratore vero e proprio: cioè affidandomi all’immaginazione, alla fantasia. Ma oltre a Se non dovessi...
Scrivere bene significa lasciare spazio al non detto

Scrivere bene significa lasciare spazio al non detto

da Cecilia Mattioli | Nov 11, 2020 | autori, blog, cecilia mattioli

Esiste un segreto per scrivere bene? Come riuscire a esprimere al meglio tutto quello che vogliamo dire? La prima regola da tenere presente è che non bisogna scrivere tutto e che occorre imparare l’arte della lacuna, intesa non tanto nel significato di mancanza,...
Tra saggio e racconto: Le piccole virtù della Ginzburg

Tra saggio e racconto: Le piccole virtù della Ginzburg

da Cecilia Mattioli | Giu 17, 2020 | blog, cecilia mattioli

Le piccole virtù di Natalia Ginzburg è una raccolta di undici scritti, a metà tra il saggio e il racconto, pubblicata per la prima volta nel 1962. È un libro piccolo, di poco più di centocinquanta pagine, uscito tra Le voci della sera e Lessico familiare, ritenuti...
Scrivere: i consigli di un chimico

Scrivere: i consigli di un chimico

da Roberto Scanarotti | Mag 6, 2020 | autori, blog, Roberto Scanarotti

Nella generosa disponibilità di tempo e di concentrazione offerta dal coronavirus, tra letture e scritture, ho ripreso in mano L’altrui mestiere di Primo Levi, nell’edizione Einaudi 1985, con prefazione di Italo Calvino. Lo consiglio a tutti quelli che amano scrivere,...
« Post precedenti

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Facebook
  • Instagram
Copyright 2020 | P.IVA 02083410031 | info@accademiadiscrittura.it