da Roberto Scanarotti | Nov 3, 2021 | autori, blog, Roberto Scanarotti
Metafora: uno strumento narrativo da dosare bene La realtà che ci circonda è la migliore ispiratrice di ogni possibile scrittura. Luoghi, cose e persone ci offrono con generosità spunti narrativi che possono prendere il volo, sorretti dal vento dell’immaginazione, nei...
da Roberto Scanarotti | Mag 6, 2020 | autori, blog, Roberto Scanarotti
Nella generosa disponibilità di tempo e di concentrazione offerta dal coronavirus, tra letture e scritture, ho ripreso in mano L’altrui mestiere di Primo Levi, nell’edizione Einaudi 1985, con prefazione di Italo Calvino. Lo consiglio a tutti quelli che amano scrivere,...
da Lidia Labianca | Apr 15, 2020 | blog, Lidia Labianca
Quand’è che ci si può definire scrittori? Ho sempre un senso di imbarazzo quando devo specificare la mia professione da inserire sulla carta d’identità. Giornalista? No, non sono iscritta all’Ordine. Scrittrice? Non oserei mai attribuirmi un appellativo che appartiene...
da Fulvio Julita | Mar 23, 2020 | blog, Fulvio Julita
Nel 2009, con alcuni amici, lanciai il mio primo podcast. Si chiamava Le storie di Siamo in Onda, raccoglieva racconti scritti per una radio locale da una trentina di giovani autori lombardi e piemontesi, alcuni dei quali sarebbero poi diventati professionisti della...
da Alessandra Perotti | Mar 16, 2020 | alessandra perotti, blog
La scrittura è arte o mestiere? Vale la pena domandarselo La scrittura è arte o mestiere? Nessuno può negare che nello scrivere ci sia sforzo artistico, materia indefinibile, creatività pura. Quando dal nulla emerge una storia, nascono personaggi capaci di...